La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] suo donatore. Nell’area del quartiere meridionale, all’esterno delle mura, vi era un’altra basilica paleocristiana; entrambi gli edifici erano abbelliti da una ricca decorazione scultorea e da pavimenti a mosaico. D. fu abitata sino agli inizi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] caratteristiche locali (S. Anna a Vilnius, chiesa in «gotico lituano», 16° sec.). Elementi gotici si ritrovano anche in edifici privati e pubblici del 15°-16° secolo. L’architettura, la miniatura e l’incisione nel 16° sec. furono fortemente ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] del modernismo nordico introdotto da A. Aalto negli anni 1960. La capitale, Reykjavík, ha visto così sorgere nuovi edifici di rappresentanza, la cui presenza s’impone nel contesto urbano attraverso il ricorso a un linguaggio tecnologico, fortemente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] sembra infatti conoscere un progressivo sviluppo in direzione di forme protourbane, attorno a una serie di edifici di grandi dimensioni.
La struttura arcaica per piccoli nuclei affiancati ciascuno dalla propria necropoli rimane inalterata anche ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] della provincia, poté godere di particolari provvidenze e cure da parte di imperatori e mecenati, che l’arricchirono di edifici monumentali, oggi solo in piccola parte conservati o riconoscibili.
Bibliografia
E.M. De Juliis, San Severo. La necropoli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] da concessioni dell'inizio del XII secolo, che già definivano l'intenzione di impiantare una struttura stabile, con edifici civili e religiosi, fino alla risistemazione difensiva del quartiere alla metà del secolo e agli ultimi lavori, pochi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] appartengono anche le emergenze monumentali: le porte (Spello, Fano, Trevi, Urbino, solo per citare alcuni casi) e i principali edifici pubblici come i templi (valga per tutti l’esempio di Assisi, tempio di Minerva, e di Spoleto, cd. “tempio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] definitivamente confutata e oggi si pensa che i riti pagani avessero luogo in sale appartenenti a capi e re, edifici che non erano qualificati come templi dal punto di vista architettonico: l’arte dell’architettura – in quanto struttura costruttiva ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] caratterizzati da documentazione linguistica etrusca, greca e osca, oltre che da interventi architettonici monumentali (come mura di cinta o edifici sacri di un certo impegno). Con la fondazione di Dicearchia (Pozzuoli) nel 531 a.C. a opera dei Sami ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] recente, della metà del secolo, riguarda qualche grande edificio pubblico. Infine, all’interno di Zea altri horoi delimitavano i diversi edifici. Sappiamo (Ar., Av., 997, Schol.; Suid., s.v.) di un acquedotto costruito da Meton, ma esso, così come il ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).