PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] anche di questioni relative all’organizzazione delle strutture ecclesiastiche tedesche, rivendicazioni di giurisdizioni, recupero materiale degli edifici di culto. Nell’agosto 1149, per esempio, si recò a Francoforte su richiesta dell’abate Wilbaldo ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] Mendicanti, "Atti del Convegno, Tolentino 1991", Roma 1992, pp. 35-44; P.F. Pistilli, Ipotesi sulle fasi costruttive degli edifici conventuali due-trecenteschi del monastero agostiniano di Tolentino, ivi, pp. 205-233; D. Benati, Pietro da Rimini e la ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] estesi anche agli altri lazzaretti minori di Milano e alla città: in quest'ultima con facoltà di fare chiudere ed evacuare gli edifici infetti e di requisire le merci necessarie al servizio del ricovero. Il 9 aprile il C. aveva già contratto il morbo ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] si era recato appositamente.
In seguito il doge provvide ad avviare i lavori di restauro o ricostruzione degli edifici rimasti danneggiati o distrutti durante la sommossa del 976, commissionò inoltre a Costantinopoli la celebre Pala d’oro che ...
Leggi Tutto
scisma
Raffaele Savigni
Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra
Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato un gruppo a staccarsi [...] non si recarono più al tempio di Gerusalemme per effettuare i sacrifici previsti dalla legge di Mosè, ma costruirono altri edifici di culto nei propri territori, provocando uno scisma che durò per secoli. All’epoca di Gesù i samaritani, che avevano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] dal vescovo e condusse gli ultimi anni di vita in modesta povertà, sempre attento al decoro esteriore degli edifici sacri: collaborò infatti alla costruzione della nuova chiesa della Madonna del Patrocinio di Valtavaredo e alla fabbrica del ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis)
Paolo Procaccioli
Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] i cinquanta capitoli della Descriptio si soffermano dapprima a descrivere il clima e il sito della città (parte I), quindi gli edifici pubblici e privati, dalle chiese alle mura (parte II), per passare ad illustrare la costituzione e il governo della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] maggiori monasteri metropolitani che si articolano in un grande perimetro rettangolare e presentano stūpa centrale ed edifici, in mattoni e pietra, con varie funzioni: santuari (bodhighara), grandiosi templi dell’immagine (patimaghara), residenze del ...
Leggi Tutto
(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] di una influenza egiziana per es. nel Tempio I della capitale. I santuari sono ben documentati, come pure gli edifici amministrativi (Khattusha, Ortaköy), mentre assai minori sono i dati sulle residenze reali (Khattusha, Maşat) e sullo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] diede cura di sanare le loro finanze, di ricostruire i loro edifici e di riformare la loro vita religiosa. Fu in parte per aveva attraversato un periodo di decadenza: gli edifici furono restaurati e ingranditi, gli statuti vennero riorganizzati ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).