GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] santo istituto, e si descrivono le vite de' santi titolati… (Milano, per Pacifico Ponzio). Si tratta di una descrizione degli edifici sacri, oltre a un ragguaglio sulla vita dei santi a cui erano dedicati. Nel 1604 uscì la Instruttione a' padri, per ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] ; molte delle numerosissime case dell'Ordine in Lombardia erano anche in gravissimo stato materiale, sia per la rovina degli edifici, sia per l'inconsistenza del reddito patrimoniale. Per ovviare a questa situazione il C. fu costretto ad adottare ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] nuovi investimenti in macchinari molto costosi, il numero sempre maggiore dei paolini reclamava la costruzione in Alba di nuovi edifici in cui ospitarli, la fiducia di alcuni vescovi (tra cui il cardinale Maffi) sollecitava una prima espansione in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] , voluto dal duca Andrea, di Tiberio dall'episcopio (sede del domicilio coatto del vescovo) a uno degli edifici della basilica di S. Gennaro extra moenia; episodio questo estremamente illuminante della voluta estraneità di G. dalle vicende ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] geografia biblica.
Come archeologo iniziò a lavorare sul campo nel 1972, collaborando alla riscoperta e al restauro di molti edifici proto-cristiani. Buona parte della sua attività da allora in poi ebbe al centro la valorizzazione dei tappeti musivi ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo)
Giulia Berardi Azzola
Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] venne condannata la profanazione dei sacramenti a scopo di maleficio, il latrocinio e l'incendio specie a danno degli edifici sacri, la falsa testimonianza, il giuoco d'azzardo, l'evasione dei dazi sul trasporto delle merci; venne riservato all ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] , ma ne prese possesso solo nell'agosto 1889. Qui rimediò ai danni del terremoto del 1883, riparando edifici ecclesiastici e costruendo nuove parrocchie. Provvide inoltre a una più razionale illuminazione del vescovado e del seminario, inventando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] punto di vista urbanistico la città ha dovuto adottare soluzioni intensive che hanno privilegiato lo sviluppo verticale degli edifici, strade di scorrimento veloce, linee metropolitane di grande capacità; lo svolgimento (1988) dei Giochi olimpici ha ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , anche se si possono citare esempi di influenze occidentali, soprattutto in Giappone; ma, mentre l'architettura degli edifici pubblici segue sempre più apertamente i modelli europei ed americani, quella religiosa non si è discostata dagli schemi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] più sentita disciplina gli attirarono la devozione dei sottoposti e del popolo. Il G. s'impegnò pure nel restauro degli edifici sacri, come la cattedrale, la vicina chiesa battesimale di S. Lorenzo (in particolare la cappella del Rosario, ove per l ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).