GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] di Siena gli affidò la rettoria della chiesa senese di S. Egidio e in particolare la cura delle strutture e degli edifici a essa annessi.
Nel frattempo, il 14 maggio 1474, Sisto IV lo aveva nominato governatore di Città di Castello, in sostituzione ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] nel 1276 egli era stato nominato arciprete - furono realizzati per sua iniziativa, a partire dal 1278, nuovi edifici di cui rimangono ampi resti, inglobati nei successivi ampliamenti dei palazzi apostolici (D'Onofrio, 1983; Steinke, 1984; Mancinelli ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] chiese di Roma. Altro incarico romano fu quello, risalente al 1560, di custode delle Antichità, ovvero del restauro degli edifici sacri romani, secondo i dettami del concilio tridentino.
Subito dopo l'elezione al soglio pontificio, Pio V pose il M ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] , come mostrano le notizie sui primi evangelizzatori, sulla divisione delle diocesi, sulla distruzione e sulla riconversione degli edifici pagani. E a un'intenzione di ordine cronologico rimanda la conclusione dell'opera, che presenta la successione ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] una conferma dei beni del capitolo. Il documento in questione costituisce una fonte preziosa per stabilire i beni della Chiesa e gli edifici di sua proprietà. E. cercò anche di imporre la sua autorità sul monastero di S. Maria in Portu e su altri ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] (patto difensivo del 1479) e nel 1540 divenne possesso a titolo di pegno del langravio. Nell'epoca successiva gli edifici del monastero, già soppresso nel 1538, andarono in rovina. Anche la città aveva cominciato a perdere d'importanza a partire ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] Si ha infatti testimonianza che egli ebbe particolarmente a cuore anche il sostentamento degli ecclesiastici e la riparazione degli edifici religiosi andati in rovina. Un documento, del quale non si conosce la data, attesta che il patriarca elargì al ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] e il pesante onere rappresentato dalla liberazione dei prigionieri impedì a G. di impegnarsi a fondo per il restauro degli edifici religiosi di Roma, come avevano invece fatto altri papi di questo periodo. Nonostante ciò, il suo biografo pare voler ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] . 1725, p. 228; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., V, Venezia 1846, pp. 237-239; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma..., Roma 1874, IV, pp. 145, 152; V, p.495; L. Leônij, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi 1889, pp. 150-170 ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] de Xivrey,Recueil des lettres missives de Henri IV, VI, Paris 1853, p. 317; V. Forcella,Iscriz. delle Chiese e d'altri edifici di Roma…, X, Roma 1877, p. 464, n. 751; L. Voltolini-Mathaus,Die Legation des Cardinals Hyppolit Aldobrandini nach Polen im ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).