TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] Maggiore a Roma, 432-440), che dal sec. 4° in poi l'intento di adattare sistemi tipologici alle pareti degli edifici sacri ha costituito una preoccupazione costante per gli artisti e i committenti. Beda il Venerabile, in particolare (Hist. Abbatum ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] pastorale del M. si articolò poi, nei decenni successivi, in altre e importanti direzioni: la ricostruzione o il restauro di edifici di culto e il ripristino della disciplina e del decoro (come nel caso della chiesa di S. Stefano "in medio lupanaris ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] 591-615) per il raggiungimento di una tregua.Rinunciando probabilmente a prendere possesso per conto della Chiesa degli edifici pubblici di Roma, sembra che G. si sia adoperato piuttosto per la diffusione delle diaconie, costruzioni alquanto semplici ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] nuovi fucili, inaccettabile per musulmani e indu. Gli europei si rifugiarono nei forti; diversi sacerdoti furono uccisi e molti edifici distrutti.
Persico rimase nel forte di Agra e all’inizio del 1858 partì alla ricerca di mezzi per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] a Genova. Nel settembre del 1798 tornò in Corsica, dove poté rientrare in possesso dei suoi beni e acquistare numerosi terreni ed edifici. Il F. lasciò la Corsica nel settembre 1799 e si stabilì a Parigi, assumendo il ruolo di consigliere privato del ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] , lasciando da parte le chiese cittadine, si premurò di conoscere quelle del territorio. Ispezionò con precisione gli edifici ecclesiastici e le suppellettili, controllò i registri dei battesimi, dei morti e dei matrimoni, si informò della frequenza ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] il 1763 e il 1765, obbedendo alle disposizioni del governo destinate a migliorare l’aspetto e l’efficienza degli edifici situati nel centro di Madrid, il palazzo della nunziatura fu oggetto di lavori di manutenzione straordinaria, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] , dei quali seppe conquistare fiducia e stima. Negli anni Venti del secolo si procedette alla costruzione di nuovi edifici monastici e all'ampliamento della chiesa, consacrata nel 1026, forse anche sotto la spinta di una robusta crescita numerica ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] . Per favorire la partecipazione popolare ai riti sacri, resa non facile dall'isolamento di alcuni centri abitati, distanti dagli edifici religiosi, procedette al restauro o alla costruzione di numerose chiese, conferendo a molte di esse lo status di ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] grande solennità l'8 dic. 1788: era riuscito a renderne sufficienti le rendite senza spogliare altre istituzioni, a completarne gli edifici e a fornirlo di validi insegnanti, fra cui il Catenacci, traduttore della Bibbia (che ne fu rettore), il padre ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).