culto
Adriano Favole
Gli atti con cui l'uomo venera divinità e forze sovrannaturali
Preghiere, cerimonie, riti e pellegrinaggi sono presenti in gran parte delle società umane. A partire da credenze [...] , i templi indù e buddisti sono esempi di luoghi di culto tipici delle religioni universalistiche. La forma di questi edifici presenta aspetti simbolici: le chiese cristiane, per esempio, sono costruite a forma di croce, a ricordare il martirio di ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] (condizioni meteorologiche, di luce ecc.).
Le informazioni necessarie per la rappresentazione, nel simulatore, delle infrastrutture (edifici, strade, veicoli, piste, raccordi) e dei diversi paesaggi sono ricavate da fotografie prese da terra, dall ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] e ai santi, i p., rappresentati in gruppo (in contesto non narrativo), entrano a far parte dei programmi decorativi di edifici sacri nell’arte bizantina e occidentale. Hanno il rotulo o il cartiglio, che di solito riporta un brano del testo biblico ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] varianti specifiche, come la fattoria centralizzata, dove tutte le funzioni erano riunite sotto lo stesso tetto. Gli edifici con muratura in pietra a secco rappresentavano un’altra variante, imparentata con una tradizione anglonorvegese su basi ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] (iniziando con il De varia creatione Romani pontificis, un trattato sulla storia delle elezioni papali) e allo studio degli edifici di culto cristiani. Nel 1565 ricevette da Pio IV un impiego come corrector e revisor di manoscritti presso la ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] tra Ascoli, San Ginesio e la vicina Amandola si verificarono episodi di distruzioni di immagini e di profanazioni di edifici ecclesiastici. Inoltre le campagne dell'Ascolano furono nel contempo teatro di azioni di bande armate, alimentate anche dalle ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] ebbe inizio nel 1760 con l'acquisto delle aree attigue al palazzo vescovile, sulle quali in un quinquennio sorsero gli edifici destinati a ospitare le raccolte librarie e numismatiche.
Essi furono costituiti da sei ampi locali al pianterreno, con un ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] e della sottomissione allo straniero. Coronato da successo fu il suo impegno per la costruzione di nuovi edifici scolastici, l'istruzione femminile, l'aggiornamento dei maestri, per i quali approntò anche una minuscola biblioteca didattica ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] per la ricostruzione delle chiese distrutte dalla guerra, s'impegnava ora per l'edificazione di nuove parrocchie e per un sistematico restauro e tutela degli edifici pubblici in Italia. Tale lavoro era documentato nelle pagine di Fede e arte ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] cittadino, che però si limitavano a percepirne le rendite senza preoccuparsi della cura d'anime e della manutenzione degli edifici.
L'attività pisana del L. cominciò nella primavera del 1568. Il 7 aprile ricevette, con esplicita dispensa pontificia ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).