JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] questo progetto illustrativo rimane, nell'unico manoscritto superstite, solo la copia quattrocentesca della veduta prospettica degli edifici del Sinai (c. 130v; Castagna, tav. non num.); in corrispondenza delle altre tre illustrazioni annunciate si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] ) e l'esenzione dal servizio militare per i chierici; riuscì ad evitare la chiusura o la demolizione di molte chiese ed edifici religiosi o l'uso profano di essi (tra l'altro quello della basilica di Superga); ma soprattutto lavorò per ricomporre gli ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] sua iniziativa, o se l'opera di C. si sia limitata a semplici lavori di restauro e di abbellimento. Di questi due edifici, demoliti per far posto al campanile del duomo, non rimane che la vasca battesimale, che è stata ricostruita con un tegurio su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] l'inizio dell'attività inquisitoriale, nei primi tempi del tutto affidata al controllo vescovile, l'accoglienza e la concessione di edifici per la dimora e per il culto agli ordini domenicano e francescano (malgrado sembri che G. mostrasse una certa ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] per l'elenco delle opere, numerosissime, delle quali alcune firmate, conservate per la maggior parte in chiese o altri edifici della Liguria.
Ancora incerti i contorni della sua attività di ritrattista, pur lodata dalle fonti; elevata la qualità del ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] , testimoniata sia dalla costruzione della nuova sede vescovile, terminata poco prima del 1116, sia da sette consacrazioni di edifici religiosi in città e negli immediati dintorni, cui era spesso connessa la deposizione di reliquie.
Fondati dai suoi ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] l'area 'direzionale' della città, presso la riva sinistra del Tigri, ove sorgono (pur separate da più recenti edificazioni) le principali strutture superstiti del potere civile e religioso della B. medievale: la madrasa Mustanṣiriyya (1226 ca.) e ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] necessariamente associati al sapere: L. è un santo illetterato, uno spirito concreto, un costruttore, che fonda o restaura gli edifici monastici di propria mano. Ma, all'occasione, L. sa anche brandire la spada. Egli ha qualcosa del modello del ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] M. Bover, Biblioteca des escritores baleares, I,Palma 1868, pp. 180 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, VI,Roma 1875, p. 38; M. R. James, The Western Manuscripts in the Library of Trinity College, Cambridge, Cambridge ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] di ordinazione episcopale pronunciata alla presenza della famiglia imperiale (Sermo 130, in Sermoni III, 3, p. 43, rr. 35-45), edificò la basilica petriana a Classe e quella di S. Giovanni Evangelista a Ravenna (420-430), nella cui abside, sopra la ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).