MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] ha tra i siti principali Togolok 1 e Togolok 21, che presentano fortificazioni massicce contigue all'insediamento e i resti di edifici di carattere religioso
Per l'età del Ferro il tepe di Adam Basan, molto eroso e parzialmente ricoperto da sabbia, è ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] lontana dalle vicende narrate, erano considerate del tutto fantasiose, e addirittura atte a provocare il riso più che l'edificazione, ma i santi contemporanei, quelli vissuti dopo la fine delle persecuzioni, con una vasta tipologia che va dai monaci ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] -265; S. Basset, The Urban Image of Late Antique Constantinople, Cambridge 2004, p. 204.
90 Eusebio non menziona due edifici distinti, anzi tutte le sue considerazioni sul significato della sepoltura di Costantino hanno un senso se l’edificio che era ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] della Chiesa romana fu solo indiretto, in quanto Paolo, pur condannato, aveva rifiutato di consegnare ai suoi avversari gli edifici di culto di Antiochia, sì che i suoi avversari pensarono bene di ricorrere all'imperatore Aureliano: costui dichiarò ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , ivi 1829, s.v.
Studi:
L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1959, s.v.
V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, I-XIV, Roma 1869-84, s.v.
A. Gotti, Vita di Michelangelo Buonarroti, I-II ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] terriera: quella immobiliare vede svilupparsi notevolmente, con l'urbanizzazione, il valore della proprietà di suoli ed edifici urbani; quella mobiliare conosce sofisticate variegazioni, rispetto alle rozze 'carature' e ai vecchi 'luoghi di monte ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] la cappella del Presepe, smontata e ricostruita. Le pareti furono decorate da marmi preziosi provenienti dal Palazzo Apostolico e da edifici dell'epoca romana. Al 1586 risale la decisione di far erigere i monumenti funebri di Pio V e di S., che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di riferimento la stella polare. Gli orologi solari potevano essere fissi, collocati sulle pareti o all’interno di edifici civili o religiosi, o monumentali, come torri e pinnacoli, oppure portatili, tascabili, dotati di bussole per poter essere ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] , a causa di quelle frequentazioni toscane, che da più mesi avevano permesso ad uno studioso occupato "a rivedere per minuto" gli edifici lucchesi "de' secoli di mezzo" (Donadoni, p. 335 n. 4: lettera del 19 gennaio a C. Gazzera) d'ispezionare la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] ricercato. Nel gennaio 1395 Gian Galeazzo ordinava infatti di dipingere accanto alle proprie armi le insegne imperiali su tutti gli edifici delle città a lui sottoposte.
Ritornato probabilmente in Italia verso la metà del 1395 dopo l'esito più che ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).