Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] . Si può affermare con certezza che la Basilica Γ è in realtà la più grande e più ricca delle altre e che è costituita da edifici di diversi periodi costruttivi, i più antichi dei quali possono essere datati al IV e V sec. d. C.; essa ha subito molti ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] N e NE che perdurò nel periodo paleocristiano. Molti elementi e frammenti plastici di età classica sono reimpiegati in alcuni edifici e chiese della città (S. Lorenzo, S. Donato, S. Maria di Castello). Il Museo di Archeologia Ligure offre un ampio ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] un furioso incendio. L'area del Foro si coprì quindi di rovine e di terreno di riporto, e i pochi edifici abitabili furono trasformati in fortezze - specialmente a opera della nobile famiglia dei Frangipane - e chiese. A peggiorare la situazione, nel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] madrasa di Ulugh Beg (le altre due madrasa, Shir Dar e Tilla Kari, furono costruite nel XVII secolo sulle rovine di edifici preesistenti). Tra i monumenti notevoli si ricordano, inoltre, l'Ishrat Khana, a est del Registan, ove erano sepolti le donne ...
Leggi Tutto
Vedi MASADA dell'anno: 1961 - 1995
MASADA (Μάσαδα, Μασάδα; Masada, Massada)
M. Avi-Yonah
Fortezza ebraica situata su una roccia isolata, alta 300 m, presso la sponda O del Mar Morto. M. fu fondata da [...] aver scavalcato un'altra valle per mezzo di un ponte ad arco. Parte della pianura sulla roccia era coltivata; gli edifici comprendevano una grande casa per gli assistenti del re, una caserma quadrata, vastissimi magazzini formati da lunghi e stretti ...
Leggi Tutto
ESPOSIZIONE
G. Becatti
Nell'antichità classica si formarono presto musei destinati a raccogliere opere d'arte sia di carattere votivo e sacro nei grandi santuarî e nei templi più ricchi, sia di carattere [...] pubblico in edifici destinati all'uso dei cittadini - come terme, basiliche, portici, biblioteche - sia di carattere privato nelle ville, nelle case. Ma il concetto di e. temporanea di opere d'arte di uno o più artisti o di un determinato campo o ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] % della popolazione egiziana ‒ stimata per il III millennio a.C. a non più di 1.500.000 di persone ‒, i grandi edifici quali le piramidi sono a tutti visibili e come tali sono in grado di trasmettere un messaggio che rimarrebbe altrimenti confinato a ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] al di là del teatro e del portico che dietro la scena circonda il tempio degli Di Augusti.
Il mercato è uno degli edifici più interessanti della città e dei più rappresentativi del genere, pur non discostandosi dal tipo più comune di essi: una grande ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] trovare in borghi o grossi villaggi dagli otto ai dieci edifici di culto. Alcuni di essi sono assai piccoli e meritano (850-900, a cui fu annesso un battistero ottagono), edifici che non sembrano avere avuto carattere funerario o commemorativo, ma ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] chiesa di Manglieu (sec. 7°), ornato di capitelli e colonne in marmo dei Pirenei di tradizione antica. Degli altri edifici paleocristiani non restano che frammenti di capitelli dello stesso tipo e alcuni sarcofagi dei secc. 4°-7°, ricollegabili alla ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).