PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] 13, 1939, pp. 246-252; K. Mijatev, Krumovijat dvorec i drugi novootkriti postrojki v Pliska [Il palazzo di Krum e altri edifici scoperti di recente a P.], ivi, 14, 1940-1942, pp. 73-135; P. Karasimeonoff, Neue Ausgrabungen in der Residenz von Pliska ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra
John Moreland
Londra
Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] l’insediamento doveva essere occupato stagionalmente, ma esso si espanse nel tardo VII e agli inizi VIII secolo con la costruzione di nuovi edifici e strade. Il re del Kent vi teneva l’assemblea reale (corte) e tra il 670 e il 690 venne creato un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] . Salvatore e di S. Giovanni, risalenti al X secolo. La città venne conquistata dai Normanni nel 1062: molti dei suoi edifici furono ampliati e la maggior parte delle chiese venne riedificata in forme romaniche; fu inoltre costruito a est il Castello ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (40 km2 con 2650 ab. nel 2008). Il centro è situato a 120 m s.l.m., su una collina alla destra del torrente Carapelle.
Importante nodo stradale sulla via Traiana, O. assunse [...] una fisionomia urbana solo all’inizio del 3° sec. a.C., anche se permangono resti di edifici risalenti all’8° sec. a.C. Dalle necropoli proviene notevole ceramica daunia (8°-3° sec. a.C). Nel 2° sec. a.C. fu eretto un tempio di tipo italico, mentre ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] intesa quale branca specialistica dell'archeologia tardoantica, tanto per talune classi di monumenti (ad es., le catacombe e gli edifici di culto), quanto per il tipo di fonti di cui si avvale, ferma restando l'esigenza di uno stretto legame ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] al porto per mezzo di una grande via colonnata. Presso il porto è il "F. vecchio", più modesto, circondato da templi ed edifici pubblici (B. M. Apollonj Ghetti, Il foro e la basilica severiana di Leptis M., in Mon. Ital., viii-ix). In Cuicul i ...
Leggi Tutto
ADER
Centro della Palestina meridionale, ad E del Mar Morto. A. fiori negli ultimi secoli del III millennio a. C. e nei primissimi del II. Continuò ad essere abitata anche in epoca posteriore, come dimostra [...] il ritrovamento di tombe nabatee, di costruzioni romane del III sec. d. C. e di resti di edifici bizantini ed islamici. L'importanza archeologica di A. è dovuta ai resti di un tempio moabita risalente all'incirca al 2000 a. C., del quale restano solo ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (370.000 ab. ca. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Honshu, 30 km circa a S di Osaka. Importante nodo ferroviario, sede di industrie tessili. Capoluogo dell’omonima prefettura [...] la dinastia T’ang, e mostra una profonda influenza artistica coreana e cinese. Il tempio del Kofukuji (8° sec.) contò fino a 175 edifici, tra cui la pagoda a tre piani (13° sec.) e quella a cinque piani (inizio 15° sec.); contiene, tra le importanti ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Αγία Τριάδα «Santa Trinità») Centro archeologico minoico a Creta. Sporadiche sono le tracce neolitiche, mentre fu un insediamento di notevoli dimensioni, forse articolato in più nuclei, nel periodo [...] Minoico III (14° sec. a.C.) vi fu un’intensa attività edilizia che interessò l’impianto urbano e la costruzione di edifici monumentali; varie le tombe con casse fittili dipinte e con il famoso sarcofago dipinto con scene sacre. Il sito fu ancora ...
Leggi Tutto
(lat. Volubĭlis o Volubĭle) Città della Mauretania Tingitana (od. Marocco). Gli scavi, che hanno rilevato l’esistenza di un abitato indigeno con cinta difensiva nella zona dell’acropoli (3° sec. a.C.), [...] restituito strutture di epoca romana: foro, basilica, capitolium, arco onorario di Caracalla (217 d.C.), case decorate da splendidi mosaici, circuito murario aureliano, edifici termali e templi. Da V. provengono numerosi pezzi di scultura in bronzo. ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).