Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (v. vol. ii, p. 166)
Red.
Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario.
Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] 430-420 a. C., in forma di ???SIM-50??? con colonnato su tre lati e delimitato nel quarto lato (lato S) da alcuni edifici nei quali è stato possibile riconoscere la Tomba di Ifigenia, un altare e la cosiddetta casa sacra. Il portico consiste in un ...
Leggi Tutto
BEJA (Pax Iulia)
Centro nella regione meridionale del Portogallo, borgata celtica occupata poi dai Romani e divenuta colonia civium Romanorum (C. I. L., II, 47) sotto Cesare con il nome di Pax Iulia. [...] a Iside e a Serapide scoperti in epoche e località varie. A Monte do Meio resti di terme e di altri edifici con mosaici pavimentali. Il materiale archeologico e numismatico si conserva nel locale museo, di cui sono da ricordare alcune stele funerarie ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] peristilio corinzio, sul podio c'era il tempio con un periptero di sei per dodici colonne. Il santuario e gli altri edifici pubblici, di cui tracce esistono tra l'arco e il tempio di Bēl, costituivano probabilmente l'ostacolo per il prolungamento del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] il teatro, che era ubicato a nord dell’Aterno non diversamente dalle strutture del foro, situate fra esso e la S.S. 80; altri edifici pubblici erano a sud del fiume, come l’anfiteatro, costruito nel I sec. d.C. e restaurato nel II, e le terme; in ...
Leggi Tutto
Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973
SERDICA (Colonia Ulpia Serdica)
A. Frova
È l'odierna Sofia; il centro antico corrisponde al luogo della città moderna. Fu sottomessa da Licinio Crasso (29 a. C.); [...] suoi primi tempi. Le più antiche iscrizioni e le prime monete battute da S. sono della metà del II sec. d. C. (molti edifici vi sono rappresentati); essa forni il soldo alle legioni durante le campagne contro i Barbari nel III sec. d. C. Subì grandi ...
Leggi Tutto
AEQUUM
G. Novak
Oggi Čitluk, presso la borgata di Sinj (Sign) in Dalmazia. Colonia Claudia Aequum fu fondata durante l'impero di Claudio. Sebbene Ae., distrutta nel V sec. d. C., avesse servito in seguito [...] . Altre due porte forse sono identificabili: l'una a N e l'altra a S. Nel Foro sono stati posti in luce alcuni edifici, tra i quali probabilmente la curia. Alcuni avanzi ivi trovati inducono a pensare che vi fossero i rostra e una basilica. Molti ...
Leggi Tutto
Antica città sul Mar Rosso, circa 50 km a S di Massaua. Sbocco marittimo del regno di Aksum e della regione di Meroe; appartenne al regno sudarabico di Aksum (dal 1° sec. d.C.) e decadde nel 7° sec., forse [...] per un’invasione musulmana. Fu città ricca e importante, come provarono scavi sommari dell’inizio del 20° secolo. Gli edifici e i monumenti della città (fra essi, nel sec. 6°, Cosma Indicopleuste descriveva un trono di pietra con un’importantissima ...
Leggi Tutto
Tell al-Amarna Località dell’Egitto (l’antica Akhetaton), fra el-Minya e Asyut, celebre per il ritrovamento di circa 300 tavolette in caratteri cuneiformi, resti dell’archivio delle relazioni estere del [...] IV (14° sec. a.C.). Gli scavi hanno messo in evidenza solo parzialmente i particolari della situazione urbanistica, oltre a resti di sontuose case private, edifici pubblici e sacri, e necropoli; notevoli anche le opere di scultura rinvenute. ...
Leggi Tutto
(gr. [τὰ] Σαμόσατα) Antica città della Commagene, a NO di Urfa (Turchia). Importante centro stradale già nel periodo ittita, poi assiro; in età ellenistico-romana fu centro politico della regione. Le fasi [...] costruttive più antiche sono poco note; due cinte murarie circondavano la città bassa e l’acropoli. Le indagini archeologiche hanno messo in luce alcune necropoli, una fortezza ed edifici di servizio. ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] -du-Gard, nei cui cantieri avevano lavorato i primi scultori di questa bottega. La riproduzione su uno dei pilastri di tre edifici di Gerusalemme che apparivano anche sui sigilli reali, fra cui la Cupola della Roccia, può far ipotizzare che la chiesa ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).