VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] alcuni interventi costruttivi di rilievo: nel 540-550 fu fondato intorno alla basilica un monastero (Saint-Pierre) ed edifici funerari sostituirono gli annessi orientali; quello a N, l'oratorium beati Georgii, costruito dal vescovo Pantagato quale ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] , non solo per il periodo medievale ma ancora per tutto il Quattrocento, prevalente se non unica, l'attività di edificatori specializzati, sulla base delle tradizioni delle terre di origine, nella messa in opera del parato murario in pietra e nella ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] sec. 14°, vide una notevole fioritura dell'attività edilizia: vennero fondati madrase, conventi dei dervisci, caravanserragli e altri edifici, i quali costituirono nuovi punti focali all'interno dell'area protetta dalle mura.Nel 1271 si determinò a S ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] ricostruita nella seconda metà del sec. 11° (Romanini, 1964), in modi che risultano simili a quelli di altri edifici del territorio veronese come S. Andrea di Sommacampagna.Di particolare interesse è l'imponente ciclo di affreschi, purtroppo molto ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] civile, specialmente nei progetti per palazzi signorili: purtroppo sono stati tutti demoliti, ma per fortuna possiamo conoscere questi edifici da disegni e stampe dell'epoca. Il più importante fu il Palazzo Caprini, che sorgeva nel rione Borgo ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] perché permette di dare un alloggio a tante persone occupando un'area relati vamente limitata. I grandi insiemi di edifici abitati sono chiamati costruzioni intensive. Già i Romani, e probabilmente prima di loro i Cretesi, avevano costruito case a ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] poi ampliato di altri bracci verso il 1245, cui si affiancò in seguito la loggia dei Militi (1292); dall'altra l'edificazione del palazzo Cittanova (1256).L'ampliamento della città proseguì durante i secc. 13° e 14° con la creazione di nuovi borghi ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] e S. Silvestro, nel 1199 S. Giovanni del Cantone (Trovabene Bussi, Serra-Zanetti, 1984, p. 272); tali edifici, oggi certamente difficili da rintracciare nel tessuto urbano, e comunque totalmente trasformati, documentano ancora una grande espansione ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] dipinti sono stati ultimamente riferiti a più interventi, dalla fine del sec. 10° al 13° (Zastrow, 1984, pp. 217-221).L'edificazione della chiesa di S. Fedele sulla precedente S. Eufemia iniziò probabilmente alla fine del sec. 10° e interessò tutta l ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] e Chipiez, insistendo nel loro concetto, osservano che queste costruzioni avevano un carattere meno solenne, meno monumentale degli edifici in pietra; si poteva perciò porre in opera una materia di qualità inferiore con procedimento meno sicuro. I ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).