PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] il tessuto consolidato della Roma barocca, con il ricorso alle più avanzate tecnologie edilizie che le nuove tipologie degli edifici richiedevano.
Nella sede della Banca d’Italia (oggi filiale della Banca di Vicenza) e nel palazzo dei magazzini Old ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] tra il 1940 e il 1950, una lunga collaborazione con la società Redaelli per la costruzione di una serie di edifici di servizio negli stabilimenti di Rogoredo e Dervio. Realizzò inoltre lo stabilimento della società Smalterie italiane (Milano, 1941) e ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] mansioni nelle reali fabbriche, nelle due giunte dei lagni e delle strade, nelle strade di Camporeale, Venafro e negli edifici regi di Carditello. Diede tutta la sua esperienza per la ricostruzione della semideserta isola di Ventotene (Strazzullo) e ...
Leggi Tutto
FORBICINI, Eliodoro
Flaminia Gennari Santori
Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] intorno all'inizio degli anni Cinquanta. Da questo momento in poi l'attività artistica del F. sembra concentrarsi soprattutto in edifici palladiani, ma stabilire la reale entità dei suoi interventi è assai difficile. Il Palladio non lo nomina mai tra ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] l'attività del B. a Milano è fondamentale per gli sviluppi lombardi e in genere padani dell'architettura del Rinascimento. Parecchi edifici realizzati in Lombardia da altri architetti quando il B. era a Milano o dopo la sua partenza fanno pensare a ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] monte Berico, il progetto di "casino villereccio" per S. Anti (1772) alle Mure del Pallamaio, specie nei minori edifici di servizio: cose tutte coerenti e in certo qual modo aggiornate nelle loro evidenti aperture illuministiche. Ancora, intelligenza ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] , cioè degli ordini architettonici. E mentre il sesto libro tratta delle acque in rapporto alla città e dei moderni edifici termali, il settimo e l'ottavo svolgono rispettivamente un breve corso di geometria ed uno di prospettiva rivolti, senza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] inserisse in una più ampia dimensione urbanistica.
Oltre al palazzo della Ragione e alla chiesa degli Eremitani (entrambi gli edifici come è noto ricostruiti seppur in maniera assolutamente fedele agli originali), di G. non rimangono che i documenti ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] i vantaggi della costruzione metallica in serie nel settore edile, lo condussero all'elaborazione di alcuni progetti di edifici per civile abitazione, che comunque rimasero sulla carta (G. Fiorini, A proposito dell'architettura vivente, in La Tribuna ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] programmi ideologici di grande portata e che nella attuazione pratica si inserivano nei numerosi cantieri di restauro e di ristrutturazione degli edifici di culto attivi in quegli anni.
Nel 1875 il F. fu attivo a Modena nella chiesa di S. Vincenzo e ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).