CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] mostrano affinità con la coeva architettura emiliana, come la "casa dei drappieri" a Bologna, e che torneranno in altri edifici attribuibili al Civitali.
Risale pure al primo decennio del Cinquecento la più antica scultura assegnata al C.: la lastra ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] 197; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, pp. 237 fig., 465, 470, 487 fig. 571; Edifici di valore stor. artist. del territorio del consorzio urbanistico intercomunale di Bergamo, a cura di A. Fumagalli-V. Zanella, Bergamo ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] nel Ducato farnesiano dall'inizio del XVII secolo e di cui si conservano testimonianze qualitativamente interessanti, a Parma, negli edifici di promozione farnesiana quali il teatro Farnese, la chiesa della Ss. Annunziata e l'oratorio dei Rossi, o in ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] di demolizione e di ricostruzione del centro di Firenze: si devono infatti alla sua progettazione i tre edifici giustapposti che costituiscono il fronte meridionale della nuova piazza Vittorio Emanuele (oggi della Repubblica) e quello immediatamente ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] Esteria e s. Lupo e ad un gruppo di persone la testa recisa del martire s. Alessandro.
Lasciò anche altri dipinti in sacri edifici del Bergamasco: a Bonate Sopra un quadro di S. Antonio da Padova;a Gandino una pala dedicata alla SS. Trinità;a Lovere ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giuseppe
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti e fratello di Antonio, nacque a Bologna nel 1693. È probabile che sia stato allievo di figura del figlio di Giovanni Viani, [...] " accanto ai pittori prospettici Pietro Scandellari e Giovanni Antonio Bettini (Gasperini).
Il D. operò inoltre in decorazioni per edifici religiosi: in S. Pietro Martire di Bologna dipinse Episodi della vita di s. Pietro con ampi paesaggi; nella ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Architettura italiana, V[1909-1910], n.8) ancora mantenevano una forte originalità, che faceva di ognuno di questi edifici un unicum. Tema ricorrente nelle facciate era quello della farfalla, nelle sue più svariate applicazioni e trasformazioni. Allo ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] Hofburg. Come già sperimentato nel Portois & Fix, la facciata, leggermente rientrata rispetto al profilo stradale degli edifici adiacenti e chiusa in alto da una aggettante ventaglia, è composta mediante la sovrapposizione di due partiture ben ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] di spesa, ma anche per progetti di consolidamento e riplasmazione sugli edifici a carattere pubblico. Nel 1762 Si interessò delle modifiche da attuarsi a due edifici adibiti a scuderia del quartiere di cavalleria; i lavori proseguirono sino ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] a Vittorio Veneto (1862-1877); per non ricordare che i maggiori. Ad Albettone e Montegalda vengono rielaborati anche gli edifici padronali, a Vivaro si aggiungono due grandi ali: interventi non sempre opportuni. Più felici la cappella e un vasto ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).