CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] 'immagine abbastanza chiara della sua arte scenografica. Essa segna il passaggio dello stile neoclassico al romantico. Compaiono spesso edifici prospettici, colonnati, gallerie, portici e interni a volta, sale egizie e carceri, che si richiamano alla ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] e in una casa di via Guido da Castello; eseguì affreschi ornamentali nella Corte d'Assise (oggi demolita) e in altri edifici privati di Reggio Emilia (in via Gabbi, in via Sessi). Sempre a Reggio, eseguì pitture decorative dell'altate del Sacramento ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] di Sassuolo (progettò anche quello di corte ma non fu eseguito); il B. si occupò anche del restauro di vari edifici militari tanto che nel 1776 fu nominato commissario militare col grado di tenente colonnello, provveditore camerale e ingegnere ducale ...
Leggi Tutto
BARCA, Pietro Antonio
Rossana Bossaglia
Milanese, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia della sua attività è relativa al progetto per le Nuove Carceri (o Palazzo di giustizia) di Milano [...] e favori. Nel marzo 1605 venne approvato dalla Fabbrica del Duomo (cfr. Annali..., V, pp. 28,30) il modello di edifici nella contrada delle Quattro Marie; nell'aprile il modello gli venne pagato. Sempre a Milano, nel 1607 fu sovrintendente ai lavori ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] canonico Agostino Fieschi per un'ancona della Vergine nella basilica di S. Salvatore a Lavagna; nel 1500 dipingeva negli edifici pubblici più importanti della città le insegne di Luigi XII cui Genova si era affidata. Le più antiche opere pervenuteci ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] , p. 61) riprende quindi da vicino, seppur meno lucidamente, l'interesse preciso per l'articolazione strutturale degli edifici e insieme ripete la "monotonia" tematica dei quadri del suo maestro, coi loro interni monumentali lombardi replicati all ...
Leggi Tutto
CIONE, Giovan Pietro
Mario Bencivenni
Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] del duomo.
Il campanile, costruito nel XII secolo a lato della facciata con materiale di scavo asportato da antichi edifici, venne completato dal C. con una semplice e nitida cella campanaria dove, su ogni faccia, lisce lesene angolari sotto ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Emilio
Renata Cipriani
Nacque a Milano, di nobile famiglia, nel 1833. Si addottorò in matematica e ingegneria all'università di Pavia e si perfezionò in architettura presso l'Accademia di [...] (E. Combi, A. Mainoni, ecc.), riscosse un notevole successo per il decoro degli ornati e la comodità delle disposizioni dei suoi edifici.
Fonti e Bibl.: Atti dell'Accademia di Belle Arti di Milano (1860-1896); A. Caimi, Delle arti del disegno e degli ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] in funzione di mensole sotto le finestre del secondo piano) assenti in palazzo Caramanico. Tuttavia tra i due edifici esiste una puntuale analogia nella disposizione degli ordini architettonici, perché al primo e al secondo registro, nell'angolo ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] del 1820.
Fin dai primi anni della Restaurazione, oltre a una brillante attività di disegnatore e progettista di edifici privati, il C. svolse un importante ruolo nella tutela del patrimonio monumentale toscano; come direttore dello scrittoio gli ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).