DIVINI, Cipriano
Angela Montironi
Figlio di Tardozzo, nacque a San Severino Marche (Macerata) nel 1603; proveniva da una famiglia benestante di artigiani originari della vicina Elcito; fu pittore, attivo [...] , con lo stemma del cardinale G. B. Pallotta l'uno, e con lo stemma della città l'altro. L'alzato degli edifici è schernatico, la pianta non ha certo esattezza geometrica, le isole di case sono disegnate in modo convenzionale e molto approssimativo e ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] suoi lavori è ampio e complesso e comprende non soltanto edifici religiosi; egli fu anzi uno dei protagonisti del processo sue opere, intenzionalmente confermando l'attribuzione di numerosi edifici, religiosi e civili, in cui la valutazione dell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] con S. Francesco d'Assisi; scultura con il Battesimo di Gesù).
Il F. lavorò, pur se in misura limitata, anche in edifici di destinazione civile: a palazzo Spada eseguì dipinti nella sala di Pompeo, nel ministero delle Finanze le statue dei Dieci ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] dell'Ospedale Civile negli ultimi cinquant'anni, in Riv. di Ancona, II [1959], 3, pp. 33 ss.).
Dei nominati edifici ospedalieri, di notevole interesse si rivela essere la clinica chirurgica dell'università di Pisa (vedi, dello stesso C., Clinica ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] , App. 1, doc. 2, pp. 43, 150; T. Pugliatti, Messina nella seconda metà del secolo XVII. Le chiese, le strade, gli edifici monumentali, in Messina. Il ritorno della memoria, Palermo 1994, p. 95; F. Paolino, Architetture religiose a Messina e nel suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] generale (1903) della scuola per ingegneri, affiancata alla libera professione per lo più orientata verso la progettazione di edifici strutturalmente complessi.
Tra questi si segnalano i progetti per la Società Birra Peroni a Roma, e in particolare ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 489, 492, 575, 581, 582, 626, 652; G. Zucchini, Edifici di Bologna, I-II, Roma 1931-54, I, p. 102; A. Raule, Architetture bolognesi, Bologna 1952, p. 103; S. Paganelli, Repertorio ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] d'argento. Ancora per la committenza privata realizzò vetrate per l'hotel Excelsior e il Grand Hotel, per alcuni edifici del quartiere Coppedè e per l'Istituto nazionale delle assicurazioni, che nel 1927 gli affidò l'esecuzione delle vetrate per ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] in Brasile, con il quale realizzò la biblioteca pubblica Martinico Prado, il cinema Trianon (poi Belas Artes), il gruppo di edifici Chipre e Gibraltar e la revisione del progetto del palazzo per uffici Conde de Prates.
Nel 1954 fondò con Henrique ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] pubblicazione nota è del 1830 e s'intitola Osservazioni sopra alcune romane fabbriche recentemente innalzate: consiste in una rassegna di edifici più o meno paludati edificati o restaurati a Roma tra i quali ha un ruolo di preminenza l'intervento di ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).