GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] di piazza Colonna, in Roma. Rassegna illustrata dell'esposizione del 1911, I (1910), 9, p. 14; L. Venturi, La scultura degli edifici dell'Esposizione, ibid., II (1911), 4, pp. 2, 101; La befana del signor G., in Corriere d'Italia, 7 genn. 1911 ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] via Salaria e via di villa Grazioli destinate queste ultime prevalentemente a residenza delle famiglie dei titolari.
I tre edifici si diversificano e al contempo costituiscono un insieme. Come variazioni su tema le tre unità simili e differenziate ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] M. Oretti, Pitture nella città di Forli... nell'anno 1777 (trascritto in O. Piraccini, Ilpatrimonio culturale della provincia di Forli, II, Gli edifici di culto del centro storico di Forlì, Bologna 1974, pp. 45-47, 50 s., 54); Ibid., ms. B 165 II: Id ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] dalla protezione di alcuni personaggi importanti come l'architetto austriaco Fischer von Erlach (vedi anche per la parte del C. negli edifici del Fischer: H. Sedlmayer, J. B. Fischer von Erlach, Wien 1956, pp. 163-180 passim). Zio e nipote lavorarono ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] sua formazione giovanile.
Giusto al termine della sua vita il C. ritornava così a impegnarsi nella realizzazione di quegli edifici, i teatri, cui doveva maggiormente la sua notorietà, certo molto di più per le soluzioni tipologiche proposte che per ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] . Fu però nel 1932 che lo studio e la direzione da parte del G. di progetti di restauro architettonico di edifici antichi subirono un deciso incremento.
Condusse fino al 1933 i restauri delle pareti delle logge del palazzo Doria-Spinola, lavori ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] eredi di J. testimoniano di un raggiunto benessere economico, con proventi differenziati; egli possedette sia edifici sia terreni, affittati prevalentemente a collaboratori e artigiani, che gli assicuravano profitti aggiuntivi.
Le opere attribuibili ...
Leggi Tutto
DONEGANI
Carlo Zani
Famiglia di capomastri e architetti di origine comasca trasferitasi a Brescia alla metà del sec. XVIII.
Giovanni Antonio, nato a Moltrasio (Como), fu attivo a Brescia dal 1750 al [...] : a partire da quella data le notizie che lo indicano attivo nella ristrutturazione o nella nuova costruzione di numerosi edifici privati e pubblici si intensificano. Nel 1813 intervenne nel restauro della casa di Cirò Contilla in contrada Vescovato ...
Leggi Tutto
BEZZI, Tommaso Gaudenzio
Anita Cevidalli Salmoni
Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] classicismo per gli architetti contemporanei: sorsero a San Paolo negli anni successivi all'inaugurazione del monumento molti edifici ispirati al Museo, che costituiscono un gruppo facilmente identificabile e concorsero a dare un carattere italiano ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] Krautheimer-Hess, 1964). I disegni che per primi furono probabilmente apposti sul Taccuino raffigurano macchinari per la costruzione di edifici, e sono tratti da progetti e invenzioni di Filippo Brunelleschi, a lungo in contatto con Lorenzo durante i ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).