FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] di ampliamento del fabbricato verso nord, attraverso il completamento del conservatorio, che "diventa così composto da una serie di edifici articolati attorno a due cortili" (Il S. Michele…, 1990, p. 92). Dal timbro stilistico sobrio, il progetto ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] unico architetto presente nella Commissione, si segnalano sue consulenze e lavori, per lo più di modesta entità, in numerosi altri edifici storici, quali a Milano la Rocchetta del Castello sforzesco, S. Eustorgio, le colonne di S. Lorenzo; a Lodi la ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] 1874, entrò nello studio degli ingegneri E. Combi e G. Sizzo, con i quali collaborò, tra l'altro, alla edificazione di Palazzo Turati a Milano (1877). Contemporaneamente, sotto la guida del Cremona, iniziò a dipingere: la sua prima opera documentata ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] 47). Dell'intero complesso edilizio, chiamato "Giardino dell'Arcadia", del quale egli fu architetto e imprenditore, furono realizzati solo due edifici: la casa della Meridiana (1924-1925) e la casa di via S. Calimero (1929-1930), le uniche abitazioni ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] planimetrica, modificando però gli alzati, resi più economici, e la definizione degli spazi da attribuire ad alcuni edifici. Questa scelta costò la rottura dei rapporti con Maffei (che infatti diede un giudizio poco lusinghiero sull’opera ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] e soprintendente alle opere pubbliche della città dal 1576 al 1596 (Alizeri, 1864, p. 47). Eseguì interventi di manutenzione a edifici pubblici come la Lanterna e il Ponte di Calvi, ampliato e reso più comodo, e realizzò opere per il miglioramento e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] , optando per un'artificiosa regia in cui personaggi e cose seguono un lezioso schema narrativo-didascalico. Gli edifici religiosi cittadini sono costellati di opere sue, come pure le chiese di Carpi (Immacolata Concezione, convento dei gesuiti ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] palazzo Riario alla Lungara, nel quale l'artista è menzionato come affittuario della "sculteria" acquisita dalla famiglia con gli edifici adiacenti.
Nel 1739 fu attivo come stuccatore per la chiesa di S. Carlo ai Catinari, dove eseguì gli angeli che ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] ) e delle storie di soggetto bellico. In esse il pittore riesce a congiungere una certa abilità per la resa degli edifici e delle architetture alla pittoricità dei contesti naturali: si pensi all'Abbeverata della truppa, tutta giocata sui vapori dei ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] Il Vantaggio di Roma (1969), Polymnia di Rapallo (1970), Il Grifo di Bari (1972).
Il F. realizzò dipinti e vetrate per molti edifici pubblici: a Milano lavorò per l'Arengario, la posta centrale, il duomo, la basilica di S. Ambrogio (1960); a Roma per ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).