BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] di sostituzione del 1896. Questo macroscopico blocco quadrato, nel quale si colgono scoperti echi dei modelli degli edifici commerciali americani realizzati solo pochi anni prima dagli architetti della scuola di Chicago, rappresenta una sorta di ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] e frabbricati per lo sport, Giardini parchi e serre.
Alla migliore manualistica appartiene anche il capitolo Carattere degli edifici civili del Manuale dell'ingegnere civile (nel capitolo Costruzioni civili e industriali, pp. 738-762), edito a Roma ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] , Milano 1882, p. 300; F. Odorici, Guida di Brescia, Brescia 1882, pp. 76, 149; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano…, Milano 1911, VII, p. 110; VIII, p. 408; IX, pp. 101, 148; X, p. 158; G. Nicodemi - M. Bezzola, La ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] degli artisti bresciani, Brescia 1877, p. 91; F. Micheletti, Al Garda!, Brescia 1903, p. 81; E. Canevali, Elenco degli edifici monumentali,opere d'arte,monumenti storici ecc. della Val Camonica, Milano 1912, pp. 51, 181; F. Capretti, La chiesa di San ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] è il biografo meglio e più dettagliatamente informato; egli infatti cita in sostanza solo le opere eseguite per edifici pubblici religiosi ed ignora quasi del tutto (fatte salve alcune citazioni generiche) le opere per committenti privati. Quelle ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] di famiglie in ascesa economica e sociale, attraverso l'acquisizione, come spazio celebrativo, persino di intere facciate di edifici sacri.
Alla prima attività veneziana del L. Guerriero (1999, p. 65) ha assegnato una serie di busti raffiguranti ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] i singoli abbellimenti nelle vie cittadine e la vita che in esse si svolgeva. Il F. infatti non concepiva gli edifici che riproduceva come oggetti avulsi dalla realtà circostante, anzi dedicò una grande attenzione al contesto fatto di piccoli eventi ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] di Casale e allievo dell'ingegnere militare urbinate F. Paciotto. Al seguito del Paciotto, il F. lavorò certamente nelle Fiandre all'edificazione della cittadella di Anversa tra il 1567 ed il 1569; tra il 1568 e il 1569 dové svolgere le mansioni di ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] dell’appartamento di Paolo V (ibid.).
Mentre risiedeva a Roma, compiendo forse brevi soggiorni nella città natale, stese progetti per edifici da erigersi a Faenza e in altre località.
Nell’aprile 1595 fu incaricato di ideare, per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] di palazzo Doria, detto di S. Benedetto (che venne realizzato a quanto pare nell'anno 1591, da Giovanni Ponzello). Fra gli edifici di culto a lui assegnabili va ancora ricordata la chiesa di S. Nicolò di Tolentino per gli agostiniani, di cui eseguì ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).