FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] si dedicò infatti né alla veduta, in rapido incremento in questi decenni, né alle riproduzioni di antichità e di edifici, generi assai importanti per la concorrenza. Il F. sembra inoltre prediligere le opere di maggior fama degli artisti selezionati ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] secessioniste e futuriste, compì le opere più impegnative e notevoli della sua carriera: due cicli decorativi per edifici pubblici, commissionatigli l’uno dal ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio mentre era in carica come ministro ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] alla base di attribuzioni scarsamente o per nulla documentate, sono l'utilizzazione del bugnato a diamante sullo zoccolo angolare degli edifici, memore di soluzioni emiliane e del resto presente solo in palazzo Thiene; l'uso di un particolare tipo di ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] della prepositurale dei Ss. Giacomo e Filippo nella stessa località (1517). Lo schema impiegato nel primo dei due edifici - impianto quadrangolare sormontato da cupola mascherata da tiburio - e l'impiego di analoga grammatica omamentale di matrice ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] piccole, presentate in composizioni gremite e brulicanti, collocate di fronte a vasti paesaggi classicheggianti o a imponenti edifici, secondo un gusto barocchetto che singolarmente ricorda, in parte anticipandole, le ‘favole’ dipinte da Marchesini e ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] per l'elenco delle opere, numerosissime, delle quali alcune firmate, conservate per la maggior parte in chiese o altri edifici della Liguria.
Ancora incerti i contorni della sua attività di ritrattista, pur lodata dalle fonti; elevata la qualità del ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] l'autore riferisce impressioni, suggestioni, con frequenti divagazioni su episodi della storia passata. Il F. scelse in prevalenza edifici e monumenti poco noti, in gran parte di epoca medievale. Ricordiamo a tal proposito alcuni titoli: a Genova L ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] Terminio (in Boll. del Club alpino italiano, XIII [1879], 38, pp. 232-255). Altri disegni del L., riproducenti edifici e scene di vita quotidiana della provincia avellinese, apparvero, invece, nel 1881 nell'Illustrazione italiana (VII [1881], 36, pp ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] Le avventure diPinocchio edito dalla Società editrice internazionale di Torino nel 1942.
Le commissioni di opere destinate a edifici ecclesiastici, soprattutto di Bergamo e provincia, si susseguirono intense, dagli anni Trenta fino a pochi anni prima ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] , Roma 1808; A. Uggeri, Monumenti antichi del circondario, giornata toscolana, Roma 1824; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, IV, Roma 1874, p. 483 n. 1134; V. Monti, Epistolario…, a cura di E. Bertoldi, I-IV (cfr ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).