FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] 170; C. Boito, Ilduomo di Milano, Milano 1889, pp. 233-235, 244, 249; V. Forcella, Iscrizioni nelle chiese e negli altri edifici di Milano dal secolo VII ai giorni nostri, I, Milano 1889, pp. 193, 295; G. Merzario, I maestri comacini, Milano 1893, pp ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] , Torino 1909; Cenno storico dell’Associazione nazionale insegnanti disegno…, Napoli 1910; Il disastro universitario: cenni critici sugli edifici della Regia Università di Napoli, in L’Ingegneria moderna, 15 gennaio-15 febbraio 1911, pp. 1-7 ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] nell’archivio parrocchiale.
L’elenco delle opere attribuite a Plantery (Brayda - Coli - Sesia, 1963) comprende anche alcuni edifici per i quali manca tuttora documentazione relativa alla paternità progettuale. Tra questi si ricordano, a Torino, i ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] attrice Marisa Maresca che gli aveva commissionato tre ovali con il motivo dei pavoni. Lavori dei Guarnieri sono presenti in molti edifici religiosi costruiti negli anni Cinquanta e Sessanta tra i quali si ricordano: il S. Cuore di Gesù di Vitinia; l ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] cours, des gouvernemens et des moeurs des principaux États de l'Italie, II, Paris 1793, pp. 175-179; Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai nostri giorni, a cura di V. Forcella, VIII, Roma 1876, pp. 372, n. 892; 374, n ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] 1927, pp. 44, 47 ss.; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, pp. 5, 97, 148, 218; G. Zucchini, Edifici di Bologna, Roma 1931, pp. 79, 102, 168; A. Foratti, Aspetti dell'archit. bolognese dalla seconda metà del sec. XVI alla fine del ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] in Arch. stor. ital., n. s., 111 [1856], p. 170); P. Martini, Di una relaz. sopra industrie ed arti che servono agli edifici, in Arch. stor. ital., s. 3, X, 1 (1869), p. 193; M. Guardabassi, Guida dei monumenti Pagani e cristiani dell'Umbria, Perugia ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] 1839, p. 46; E. Paoletti, Il fiore di Venezia, II, Venezia 1839, p. 204; III, ibid. 1840, p. 20; G. Tassini, Edifici distrutti o volti ad uso diverse..., Venezia 1885, pp. 82, 119; Treviso, Bibl. comun., ms., 1359: F. Capanni, Le arti della musica e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] della Real galleria di Firenze, Firenze 1779, I, p. 31; II, p. 11 n. 10; M. Lastri, L'osservatore fiorentino sugli edifici della sua patria per servire alla storia della medesima, Firenze 1821, IV, pp. 80 s.; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti dei ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] di terreni per le colture sperimentali, un edificio d'ingresso con porticato di ordine dorico in aggetto, e vari edifici per le attività connesse al suo funzionamento oltre a un ingrandimento dell'ospedale dei tisici nella contrada dell'Olivuzza; a ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).