PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] a sua volta senza indugio approfittò della situazione per punire con pene durissime (anche corporali) e sanzioni (demolizione di edifici, requisizione di beni) coloro che erano stati individuati a torto o a ragione come eretici o fautori. Somme di ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] proprio dal confronto con alcuni testi di A. che gli studiosi hanno potuto individuare, per es., la funzione di certi edifici, quali la cappella di S. Aquilino a Milano, facente parte del complesso architettonico della basilica palatina di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] 'abate Ilario (1011-44), fino alla trasmigracio della comunità sull'altra sponda del Volturno e alla definitiva rovina degli edifici antichi; il sesto avrebbe glorificato l'opera restauratrice del già citato abate Gerardo e del successore di questo ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] e nella lotta contro i coloni e contro i feudatari minori.
B. curò anche, e con molta passione, la costruzione di nuovi edifici sacri nella sua città; già nel 999 restaurava il palazzo vescovile (ibid., p. 991),e nel 1003 iniziava i lavori per la ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] diversi aspetti dell'attività del vescovo e le varie manifestazioni dell'organizzazione religiosa. Vi si tratta degli edifici sacri e delle loro suppellettili, dei capitoli, dei seminari, della predicazione e delle funzioni religiose, della residenza ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] Besson, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique...,Moútiers 1871, pp. 217, 464; V.Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma ..., I, Roma 1869, p. 323; VI,ibid. 1875, p. 435; Pascalein [E. Plaisance], Histoire de Tarentaise, in ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Simone
Giuseppe Pignatelli
Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] . per l'anno 1753, Roma 1753, p. 49; Not. per l'anno 1769, Roma 1769, p. 106; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, VII, Roma 1876, p. 100; Le lettere di Benedetto XIV..., a c. di E. Morelli, I, 1740-1748, Roma 1955, pp. 314 ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] difendere il clero vecchio-cattolico contro i vescovi, lo mantenne nei suoi uffici e gli assicurò l'uso di edifici del culto. La prepositura militare prussiana, che aveva voluto escludere dall'esercito i cappellani vecchio-cattolici, fu soppressa. In ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] ‛convertito' o passivamente, in obbedienza a un comando del Maestro.
Tale è la situazione al momento del collasso politico degli edifici statali indiani e della crisi della società che li ha espressi (specie a livello d'élite) sotto i colpi ripetuti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] , mentre era in vita, la propria biblioteca privata che farà aprire, nel 1756, ad uso pubblico.
Restauri di antichi edifici, come il Colosseo, e di edifici sacri, come le basiliche di S. Maria Maggiore e di S. Maria degli Angeli, il Pantheon, ecc ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).