DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] controllo sull'erogazione di pubblico denaro per i lavori da eseguirsi nelle Comunità del dominio e per quelli relativi agli edifici dello Stato.
Fra le varie incombenze che gli derivarono dalla sua nuova posizione il D. si trovò a dover affrontare ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] e impellenti che la giunta si trovò ad affrontare riguardavano le difficoltà di approvvigionamento alimentare, il recupero degli edifici scolastici adibiti ad altri usi e soprattutto la ricerca di un alloggio per i sinistrati di guerra. Il massimo ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] , dopo aver detratto le somme destinate agli stipendi dei dipendenti dell'amministrazione della colonia ed alla manutenzione degli edifici pubblici, avrebbe inviato il denaro rimasto alla Camera del Comune. Il B. rientrò quindi, con due galere, in ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] il cardinale Giovanni Michiel, aveva infatti comportato pesanti conseguenze nella disciplina del clero e nella stessa cura degli edifici, chiese e monasteri, dell'intera provincia; donde le proteste dei fedeli, fatte proprie dalle locali magistrature ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] centrale di Roma conserva sue pubblicazioni a carattere professionale (progetti per l'installazione di servizi in alcuni importanti edifici pubblici).
Bibl.: F. Anzi, IlPartito operaio ital. (1882-1891), Milano 1933, pp. 13, 33, 48, 59 s., 68 ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] annotazioni, non mancano descrizioni efficaci di monumenti, a Costantinopoli e altrove (con particolare riguardo alla struttura degli edifici). Il B. fu anzi, presumibilmente, tra i fautori, o addirittura tra gli ispiratori, dei lavori di miglioria ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] nell'ombra. Nel 1529 la fornace di sua proprietà, sita fuori della porta S. Frediano, venne distrutta insieme con altri edifici, durante l'assedio delle truppe spagnole.
Il F. si sposò probabilmente giovane; ma non si conosce né la data del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] ed espansione. Nel corso degli undici anni del suo incarico vennero costruite strade per decine di chilometri, abitazioni ed edifici scolastici, il quartiere Bocchi, venne creato il Museo Glauco Lombardi, ebbero impulso i servizi pubblici e furono ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] inoltre, proseguì i lavori di ampliamento della chiesa di S. Sofia iniziati sotto i suoi predecessori e consacrò i nuovi edifici i 14 nov. 1326. Particolare cura, infine, egli dedicò all'assistenza delle popolazioni più povere dell'isola: al riguardo ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] vita, fino ad allora per la verità assai scarsa e povera, artistica e culturale del Piemonte: a Torino sorsero nuovi edifici - soprattutto chiese - e si posero le basi di una importante pinacoteca. Il Tasso, il Chiabrera, il Marini, il Tassoni furono ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).