• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [156]
Archeologia [34]
Arti visive [47]
Biografie [23]
Teatro [12]
Architettura e urbanistica [11]
Musica [9]
Storia [7]
Europa [6]
Cinema [6]
Temi generali [4]

ATENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] e il santuario dei Dioscuri. Sulle pendici meridionali i restauri nel teatro di Dioniso hanno privilegiato l'area dell'edificio scenico e della sua decorazione scultorea. Di eccezionale interesse le novità strutturali relative alla stoà di Eumene, il ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – EDIFICIO SCENICO – TARDA ANTICHITÀ – ALTORILIEVO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

LEMNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEMNO Luigi Beschi (XX, 827) Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] del sito. Ma ad Efestia (dove il periodo romano è attestato da case e da una seconda fase dell'edificio scenico del teatro), la vita continua (si è scoperta una basilica paleocristiana) fino al tardo abbandono, dovuto al definitivo insabbiamento ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – IMPERO ROMANO – INCINERAZIONE – CALCOLITICO – PREISTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMNO (3)
Mostra Tutti

Teatro sannitico

Enciclopedia on line

– Struttura architettonica ubicata nel complesso monumentale sannita di Pietrabbondante (Isernia), nella località Calcatello la cui frequentazione iniziale può essere collocata cronologicamente nel IV [...] delle spalliere e dei braccioli terminali, mentre la summa cavea non sembra aver mai posseduto gradinate fisse. L'edificio scenico, affiancato da due passaggi per il pubblico, pur conservato per un'altezza minima, è tuttavia chiaramente comprensibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PIETRABBONDANTE – CAMPANIA – ANNIBALE – ISERNIA – IONICHE

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] la porta si riutilizzò, trasformandolo in fontana, un monumento precedentemente dedicato all'imperatore Vespasiano. Dietro l'edificio scenico del teatro si estendeva l'agorà, di pianta approssimativamente quadrata, circondata da portici con botteghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

IATO, Monte

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IATO, Monte Hans Peter Isler Denominazione corrente dell'altura su cui sorgeva un'antica città (in greco ᾽ΙαίταϚ, in latino Ietas) della Sicilia occidentale, di origine indigena, poi greca, romana e [...] , risale agli inizi della nuova città. La pianta segue il modello del teatro di Dioniso ad Atene, di poco anteriore. L'edificio scenico è del tipo a parasceni e mostra tre fasi successive. La scena originale è rialzata di un solo gradino rispetto all ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DORICO – ARCHEOLOGIA – PERISTILIO – MUSULMANI – AFRODITE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] gradone, è costruito il più antico teatro della città. La cavea è appoggiata sul pendio che sale verso l'acropoli, l'edificio scenico è eretto sul bordo della terrazza. Il monumento è interessato da numerose modifiche, finché alla fine del II sec. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , erano il mercato, le terme, il teatro: quest'ultimo si appoggiava con la cavea alla collina; aveva inoltre un bell'edificio scenico sostenuto da fondazioni artificiali e, dietro, una vasta porticus post scaenam, il tutto sullo sfondo di un'ampia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] medesimo asse dal sottostante teatro, di cui rimangono riconoscibili la cavea ricavata nel pendio naturale e l’edificio scenico, contraffortato sul lato aperto verso la pianura da quattro imponenti torrette a pianta semicircolare. Un insediamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 'orchestra in terra battuta, era interrotta al centro dalla thymele, l'altare di Dioniso. La struttura rettangolare isolata dell'edificio scenico fu completata nel II sec. a.C. dal proskenion, che si presentava verso l'orchestra con un prospetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] una specie di gru lignea destinata alle apparizioni divine dall'alto. L'Anti ha anche cercato di ricostruire idealmente l'edificio scenico siracusano di particolare importanza perché nel 476 a. C. Eschilo vi fece rappresentare le Etnee e nel 472 a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4
Vocabolario
prospètto
prospetto prospètto s. m. [dal lat. prospectus -us, der. di prospicĕre «guardare innanzi», comp. di pro-1 e specĕre «guardare»; il sign. 3 ricalca il fr. prospectus]. – 1. a. Veduta di ciò che ci sta di fronte: la villa ha un bellissimo p....
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali