CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] nel 1817) delle quali si servi come fondale scenico al nuovo corpo centrale della facciata. Quest' 270; Arch. Teatrów Mieiskich, Dot. budowy Teatru Narodowego 1825-1833 (Sull'edificio del teatro nazionale); L. F. M. Gargiolli, Description de la ville ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] intendeva superare la pedissequa osservanza del dettato aristotelico in favore di una spiccata spettacolarità; l'edificio teatrale con il fronte scenico e le macchine erano opera del ferrarese Francesco Guitti, reduce dagli spettacoli farnesiani del ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] tra le Metamorfosi.
In entrambe le raffigurazioni è l'apparato scenico a predominare: grandi ghirlande ricche di frutta e fiori, Filippo, andati perduti in seguito alla rovina dell'edificio durante la seconda guerra mondiale e oggi giudicabili ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] confrontava con il problema dell'inserimento di un edificio moderno in un contesto urbano dominato dalla prestigiosa ), Verona 1954, p. 118; F. Mancini, L'evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro epico, Bari 1975, pp. 101, 103, 109 ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] , e, in parte, chiuso da un fondale scenico di rovine architettoniche.
Entro questa produzione destinata al la realizzazione di alcuni dipinti destinati a parti diverse dell'edificio (Arslan): per un altare laterale realizzò la Natività della ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] di architettura interna futurista.
In un antico edificio dispose quattro ambienti differenziati nella concezione sulla 1925 risale una delle più ardite sperimentazioni: l’impianto scenico di luci parallele alla lanterna magica con un effetto dinamico ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] i lavori che terminarono nel 1861. L'edificio fu inaugurato solennemente con il Trovatore di Giuseppe Id., G. M., interprete visivo delle idee di Verdi, in La realizzazione scenica dello spettacolo verdiano, a cura di P. Petrobelli - F. Della Seta, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] simili periodi della vita del santo ai due lati dell'edificio. Nel bassorilievo con S. Nicola bambino che rifiuta il una precisa scansione spaziale dei gruppi e con l'espediente scenico del drappo alzato, mostra l'assimilazione della lezione di ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] l'incarico di direttore, inventore e supervisore degli allestimenti scenici, dedicandosi, nello stesso periodo, alla decorazione interna di teatri p. 50, n. 9).
Il restauro interno di tale edificio, commissionato al F. da Amedeo d'Aosta per il suo ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] la chiesa di S. Maria della Rosa, non più esistente, unico edificio non legato agli spettacoli che di lui si ricordi (Frizzi). Per gli P. Floriani, contenente i disegni relativi all'apparato scenico della Contesa. Oltre a quella di Floriani, si ...
Leggi Tutto
prospetto
prospètto s. m. [dal lat. prospectus -us, der. di prospicĕre «guardare innanzi», comp. di pro-1 e specĕre «guardare»; il sign. 3 ricalca il fr. prospectus]. – 1. a. Veduta di ciò che ci sta di fronte: la villa ha un bellissimo p....
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...