VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] del 5° e l'inizio del 6° secolo. Si trattava di un edificio a navata unica, con l'abside segnata da lesene. Secondo un'epigrafe conservata parte di un pontile o di un monumento sepolcrale, sono invece da considerarsi parte integrante e strettamente ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] loggia a S. L'arco ricorre con notevole frequenza in tutto l'edificio: in gruppi di tre nelle logge e nelle finestre dei lati brevi . Un certo interesse rivestono anche i monumenti sepolcrali conservati nella stessa cattedrale, nel Mus. Arqueológico ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] come 'citazione' romana questa funzione mista, sacrale e sepolcrale, si dovrebbe pensare che la ricerca di modelli non fosse Verbeek, 1989).Rispetto alle c. inserite all'interno dell'edificio religioso al di sotto del coro orientale o di quello ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di un gruppo di edifici, sia chiese monastiche sia cattedrali, edificati nell'arco di tempo fra il 1062 e la fine del .
I. Herklotz, Sepulcra e Monumenta del Medioevo. Studi sull'arte sepolcrale in Italia, Roma 1985.
H. Houben, Roberto il Guiscardo e ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Coperto da Giovanni da Ferrara e Jacopo da Cozzo, a N fu edificato tra il 1360 e il 1370 il castello Visconteo, collegato alla funzione antica della chiesa, che ebbe dapprima quella sepolcrale in relazione alla sepoltura della stessa Gundeberga, e ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] s. Savino a Saint-Savin-de-Lavedan, nei Pirenei, sia di edificio, come nella citata tomba di s. Savino a Saint-Savin e in in Rom und Italien, «Akten des Kongresses ‘‘Scultura e monumento sepolcrale del Tardo Medioevo a Roma’’, Roma 1985», a cura di J ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] nella clausura delle clarisse (1766); il monumento sepolcrale del primogenito di re Carlo III, Filippo, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificarono dallo stabilimento della monarchia sino ai giorni nostri, Napoli 1856 ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] cui comunità era tra l’altro incaricata del culto sepolcrale dell’edicola (López Alsina, 1988). Non esiste ancora pianta basilicale con una sola abside corrisponde alla pianta dell’edificio di Alfonso III, ancora visibile nel suo rifacimento del sec ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] di quella meridionale. L'impostazione unitaria dell'intero edificio sembra suggerita anche dalla decorazione plastica, che 1280 e di Nicolò IV nel 1288. Se l'iscrizione sepolcrale del 1294 potrebbe essere indicativa di una prima fase costruttiva, ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] regione dove è stato pure trovato, a Kilisedagh, un analogo edificio semplificato con il vano interno circolare anziché tetraconco.Dopo una lunga manifesta un altro tipo edilizio, quello dei monumenti sepolcrali a più piani, il cui sviluppo in altezza ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...