KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] madrasa aggetta ben oltre il limite occidentale della moschea. L'imponente edificio è disposto intorno a una grande corte circondata da un portico di kümbet - alte e libere türbe con camera sepolcrale sotterranea, per la cui presenza K. venne talvolta ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] delle più importanti chiese del despotato. Si tratta di un grande edificio a tre navate, coperte a volta, eretto sulle rovine di una corte; i temi iconografici corrispondono alla destinazione sepolcrale della parte occidentale della chiesa, dove sono ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] , presso la quale stava innalzando un palazzo sontuosissimo, poi completato dal cugino Giuliano della Rovere (papa Giulio II), edificio che si ispirava al palazzo di San Marco, oggi palazzo Venezia, e che, nelle intenzioni del committente, avrebbe ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del 1311 al Museo nazionale, del 1316 a Geervliet). Nel monumento sepolcrale di Jan van Polanen con le due sue mogli, nella chiesa di sue opere di grande mole è specialmente importante l'edificio della Handelmaatschappij a Amsterdam (v. III, tav. ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] , che aveva anche lo scopo di dar luce alla cella sepolcrale; in altri casi il muro resta invece interrotto sopra l' meno ornata e abbellita anche in relazione con la destinazione dell'edificio, se per rude fortezza, o per fastosa entrata di città o ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
Paolino MINGAZZINI
*
. Tomba monumentale di Mausolo, satrapo della Caria, eretta in Alicarnasso. L'armonica bellezza delle linee architettoniche, congiunta alla ricca decorazione sculturale, [...] i rilievi decorassero l'esterno della cella non la facciata dell'edificio, il quale era una creazione di due architetti, Satiro e forse con più ragione, nell'interno della cella sepolcrale.
Il mausoleo esercitò un grande influsso sull'architettura ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 1160/1747 egli cadde vittima di una congiura di palazzo, l'edificio delle sue conquiste cadde con lui. Il nipote ‛Ādil Scià cupola elegante e le imponenti porte del līwān. Una moschea sepolcrale di grande stile è quella dello Sheikh Ṣafī ad Ardabīl ( ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] la tradizione dagli ultimi re per custodirvi il pubblico erario. L'edificio fu restaurato nel 42 a. C. da Lucio Munazio Planco tipo romanico; nel massiccio del basamento scavarono la cripta sepolcrale, cui si accedeva per mezzo della scala mortuorum, ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] opera del tutto nuova, giacché completano in modo originale un edificio le cui basi furono gettate nell'antichità da Eudosso da Cnido nell'abbazia di Westminster; e nell'epigrafe sepolcrale è giustamente celebrato quale "humani generis decus". ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] rimasta fino ad allora libera da costruzioni, fu edificata da Claudio secondo un programma organico, che comprendeva oltre va riferita la nota necropoli dell'Isola sacra; la zona sepolcrale di Porto è stata localizzata invece sulla riva nord del ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...