• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Arti visive [257]
Archeologia [180]
Architettura e urbanistica [88]
Biografie [67]
Europa [31]
Storia [29]
Religioni [28]
Geografia [17]
Italia [18]
Asia [16]

ATTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ATTICA A. Kokkou - L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] di Aulo Gellio, si ritiene debba appartenere alla villa di Erode. Alla famiglia di questo personaggio è attribuito anche l'edificio sepolcrale del II sec. d.C. rinvenuto nel 1866 nella Piazza del Platano. In prossimità della tomba è stata scoperta ... Leggi Tutto

FREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO H. Kähler In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] fregi sono puro ornamento, che, se anche venisse a mancare, non lascerebbe nessuna lacuna nella costruzione organica del tempio o dell'edificio sepolcrale, dato che, in tal caso, l'architrave sarebbe architrave e non f., e quindi tutti i casi sin qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LIMYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995 LIMYRA (v. vol. IV, p. 637) J. Borchhardt Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] erano figure fantastiche alate e statuette di marmo. Grifi alati ornavano il timpano del sarcofago sopra l'edificio sepolcrale. Un importante complesso sepolcrale a due piani, ricco di sculture, era situato a S della strada. Non è escluso che fosse ... Leggi Tutto

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (Θήρα, Thera) L. Vlad Borrelli Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] primi tempi dell'occupazione dorica; e Capo Colombo con una necropoli rupestre di epoca discussa. Sulla Sellada è un edificio sepolcrale romano rotondo dei primi tempi dell'Impero e sulla strada antica che menava al porto di Oia una vasta necropoli ... Leggi Tutto

KALLIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον) P. Pantos Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] 'esterno della cinta meridionale è venuta alla luce un'altra necropoli della quale il monumento più significativo è un edificio sepolcrale, contenente un sarcofago e due deposizioni più tarde. Più a S, presso il ponte dello Steno, sono state scoperte ... Leggi Tutto

PIRAMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996 PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis) S. Donadoni L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] , in confronto del legno e del mattone crudo che fin qui era stato in uso. Non solo, ma l'edificio sepolcrale, dopo una successiva serie di modificazioni cui fu sottoposto durante la costruzione, risultò formato da sei gradoni a pianta rettangolare ... Leggi Tutto

KREMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995 KREMNA (v.vol. IV, p. 403) S. Mitchell Recenti ricognizioni hanno permesso una migliore definizione di numerosi aspetti dello sviluppo urbanistico e dei monumenti della [...] tagliate nella roccia e da pochi sarcofagi isolati, si trovano principalmente all'esterno del muro O; è attestato anche un elegante edificio sepolcrale del tardo I sec. d.C., con un fregio di bucrani e ghirlande, situato verso S al di sotto delle ... Leggi Tutto

THANATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS (Θάνατος) C. Saletti Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno. Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] un cadavere; in un rilievo di Villa Albani, dove è figurato un giovane alato con fiaccola, di fronte ad un edificio sepolcrale ed un'anfora cineraria; nel cippo di T. Statilius Aper al Museo Capitolino e in varî sarcofagi, quale il sarcofago ... Leggi Tutto

TLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TLOS dell'anno: 1973 - 1997 TLOS (S 1970, p. 852) W. Wurster Una pianta generale della città è stata eseguita per la prima volta nel 1976 da Wurster. L'area urbana è sita su un alto pianoro roccioso, [...] rilievo relativo al mito di Bellerofonte, sono da ricordare una tomba con rilievi rappresentanti una lotta di guerrieri e un edificio sepolcrale decorato con scene in rilievo di un assedio di città, databile al IV sec. a.C., che si trova attualmente ... Leggi Tutto

FLORIO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Carmelo Gaetano Bongiovanni Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] da tre angeli a grandezza naturale da lui scolpiti in pietra di Siracusa ma in origine destinati ad un altro edificio sepolcrale. Fonti e Bibl.: Oltre al materiale fotografico e ai carteggi del F. che si conservano presso la figlia Rosa Florio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIFICIO SEPOLCRALE – VINCENZO BELLINI – GIARDINI NAXOS – ANGELO MUSCO – EFFEMERIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
làpide
lapide làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali