SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] feste religiose anche in sale dedicate al culto, cui era annesso un edificio per i sacrifici (blot-hus) dimora del dio; pare che nel centro sua origine va ricercata nella forma del tumulo sepolcrale elevato sugli avanzi ossei dei cadaveri cremati. ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] che può essere applicato di nuovo e quindi riutilizzato nell'edificio antico. Va da sé che la restituzione al posto usa comunemente per indicare l'operazione di scavo nelle fosse sepolcrali dà l'idea della grande accuratezza con cui quella va ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] brevemente da Pausania (VIII, 45, 4). Era un edificio perittero, anfiprostilo, esastilo: l'architetto (per testimonianza del partecipazione, come scultore, ai lavori del grande monumento sepolcrale eretto in Alicarnasso per Mausolo, satrapo di Caria, ...
Leggi Tutto
MERSEBURG (nome d'origine slava, da: mezi "fra" e bor "bosco"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della provincia prussiana di Sassonia, capoluogo del distretto d'egual nome, posta [...] di uguale altezza e quattro campanili, a parecchi rifacimenti gotici del primitivo edificio romanico, al quale appartiene la bella cripta sostenuta da pilastri (secolo XI). Il monumento sepolcrale in bronzo di Rodolfo di Svevia (morto nel 1080), è il ...
Leggi Tutto
METELLA, Cecilia
Figlia di Metello Cretico (v.), e moglie di Crasso, figlio del triumviro, è soprattutto famosa per la tomba che porta il suo nome, sulla Via Appia.
Tomba di Cecilia Metella. - L'essersi [...] sono questi che hanno dato il nome medievale dell'edificio: Capo di Bove. Come l'edificio terminasse in alto, non si sa con precisione: , mausoleo romano di Adalia). Nell'interno è la camera sepolcrale.
Nel Medioevo il monumento fu dei Caetani, che vi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 12,85; cella, m 7,60x6,60), compreso poi in un ampio tèmenos edificato intorno alla metà del I sec. a.C. e rimasto in uso sino alla al V-VI secolo. Al di sotto di una vasta area sepolcrale e della chiesa più antica, con abside e transetto, datata al ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] danno gli anni dal 115 al 127 e assicurano che tutto l'edificio circolare ancora esistente è di età adrianea. Gli studî condotti sul ), oggi Tor Pignattara; la piccola basilica sulla memoria sepolcrale dell'apostolo Paolo e, a partire dal 324, quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 'estremità sud-est della città, rimasto in uso fino al 612 a.C. L'edificio principale (350 × 250 m) è solo una parte di un vasto complesso che esterna anulare in muratura e da una camera sepolcrale interna. Il ricco corredo rinvenuto nelle due ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'Acropoli. Ad E della conserva d'acqua, sul lato 5 di un edificio absidato di età romana con un pavimento a mosaico del II sec. d . a. C. per creare sul lato orientale di esso un complesso sepolcrale di 12 × 15 m con muri di mattoni crudi su tre lati ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di paglia e, al centro, la residenza del capo villaggio, costituita da un edificio a due o tre piani, a sua volta protetto da un muro continuo. da una lastra di pietra e con una camera sepolcrale alla base. La fase più recente era rappresentata da ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...