Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] urbis. Del resto, fra il 1458 e il 1459 si arriva a edificare il portale marmoreo e, all'incirca nello stesso torno di tempo, a Capitano", aveva segnato l'arrivo in laguna del monumento sepolcrale equestre (16).
In questo quadro, l'amplissima Santi ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] le secondarie su quello est-ovest. Al centro della camera sepolcrale era deposta la bara di legno (guan) contenuta in un crescita: una prima città fortificata, di dimensioni più ridotte, fu edificata nel corso del XVI sec. a.C., con mura spesse fino ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] che a 150 m di profondità lascia il posto alla camera sepolcrale del sovrano. A O dell'accesso alla rampa era una con abside a O (diam. esterno di 3,85 m). Intorno all'edificio si erge una fila di 23 colonne di mattoni, che sostenevano la grondaia ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] a Tangeri nella località di Lalla Shafia. Si tratta di un edificio, orientato nord-est/sud-ovest, di oltre 30 m di città le tracce della contrazione dell'abitato e delle aree sepolcrali, oltre alla drastica riduzione dei commerci, tutti indizi che ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , con il terreno adibito a magazzino. Verso il 580 l'edificio fu ricostruito dopo un incendio come un quadrilatero disposto intorno a un pare collegate scenograficamente in allineamenti lungo le vie sepolcrali. Né meno eloquente al riguardo è stato ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , a Samo stessa si dispongono in un arco cronologico, per ciascun edificio abbastanza lungo, data anche l'eccezionalità dell'impegno, tra il secondo (v. attici, vasi).
Anche l'arredo sepolcrale rientra nel patrimonio dell’οῒκος. A causa del ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] vani (ingresso, portico, cortile, sala, cripta). La camera sepolcrale, quadrata, era scavata nella roccia, rivestita di lastre di gesso Granaio (Granary Style), il cui nome deriva da un edificio vicino alla Porta dei Leoni a Micene (v.), distrutto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tempio dell'area C; la testa di una leonessa doveva appartenere ad un edificio dell'area A, forse un palazzo. Anche ad Alalakh l'ingresso del tra 5 e 13 m, suddivise internamente da camere sepolcrali in numero compreso tra due e dieci. In questa ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] A Milano Leonardo redige un preventivo per un monumento sepolcrale a Gian Giacomo Trivulzio, probabilmente nel 1506 – recto), mostra la compresenza di muratori intenti a costruire un edificio, probabilmente un tempio, e una selvaggia zuffa di soldati ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] della Colonia, databile all'età di Commodo, a Oea. L'edificio è andato in gran parte perduto, ma il frontone è conservato base a pianta quadrata sorge un primo piano contenente la camera sepolcrale, cui si sovrappone a sua volta un secondo piano che ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...