Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di pulitura.
Per quel che concerne le camere sepolcrali, quando si trattava di una tomba collettiva venivano II sec. a.C. Ci sono buone ragioni per ritenere che l'edificio di Gammarth sia stato distrutto dai soldati di Scipione l'Emiliano fra il 149 ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] dall'Etruria o dalla Sicilia; insomma, il concetto di pittura sepolcrale a fondo bianco non è familiare in località fuori della al 530-20 a.C., secondo i due studiosi vennero invece edificati intorno al 490. È vero che Erodoto (νι,ιοι) permette ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] scansione S. Stefano di Pavia, che potrebbe riprendere l'impianto di un edificio più antico, e la c. di Pisa. Resta il fatto che malgrado la destinazione ufficiale degli edifici fosse sepolcrale, lo stesso sistema venne sperimentato dalla dinastia ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] era stata sostituita, intorno al V sec., su influsso coreano, una più ampia camera sepolcrale dotata di corridoio laterale (yokoana) litico, edificato su base piatta consolidata (ishibutai), che permetteva l'accesso dal fianco del tumulo. Mentre ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] ).
All'epoca di Gradenigo, il complesso di palazzo Ducale, edificato per lo più sotto il dogado di Sebastiano Ziani, aveva già Herklotz, ῾Sepulcra' e ῾monumenti' del Medioevo: studi sull'arte sepolcrale in Italia, Roma 1985, pp. 211-212.
61. P. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] dal III-IV sec. d.C. Riservata ad opere sepolcrali (dolmen, tombe a camera) e a fortificazioni (kogoishi -ri e Sango-ri hanno messo in luce i siti ove furono edificati alcuni tra i più antichi templi buddhisti nei dintorni di Pyongyang, capitale ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] un secolo prima.Nella basilica che Pelagio II (579-590) fece edificare sulla tomba del martire s. Lorenzo lungo la via Tiburtina, la nuova comunità e l'oratorio con il sottostante complesso sepolcrale rimase in funzione fino al sec. 12°, quando ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] il proprio altare in una chiesa parrocchiale o in un edificio monastico, studi di archivio indicano come molte Scuole traessero o chiesa monastica, dove disponevano anche di un sito sepolcrale per i loro affiliati: privilegi per i quali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] esempi di sepolture anche a più piani, ma edificate nell'ambito di una programmazione edilizia (ad es., trova impiegata a Napoli, con senso derivato, per indicare l'ambiente sepolcrale in cui era stato traslato il corpo di uno degli antichi ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] costruzione, protrattasi a lungo, ha inizio nel 360 a.C. L'edificio, la cui destinazione d'uso non è certa, anche se potrebbe interno era costituito da un vestibolo e da una camera sepolcrale, entrambi coperti a volta, con le pareti di quest' ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...