Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Herklotz, «Sepulchra» e «Monumenta» del medioevo. Studi sull’arte sepolcrale in Italia, Roma 1985, pp. 85-140, ridotto e aggiornato 85 A. Sohn, Bilder als Zeichen, cit., pp. 14-17.
86 Sull’edificio cfr. A. Sohn, Bilder als Zeichen, cit., pp. 9-14; L. ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] cui anche ci riporta il costume di delimitare l'area sepolcrale per mezzo di bassi muretti o di elementi mobili, . 172 s., fig. 142; ulteriore bibliografia in Paola Lopreato, L'edificio romano della "Braida Murada", "Aquileia Chiama", 29, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] collegava con Alife, è stata rinvenuta un’area sepolcrale con povere tombe alla cappuccina, databili alla seconda , di età tardorepubblicana, infine di età flavia con un grosso edificio crollato in seguito all’eruzione del 79 d.C. Resti di ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] espansione della città: a nord del Changle Gong fu edificato il Mingguang Gong, mentre il Bei Gong e il Gui Xianyang, sono allineati i giardini funerari (lingyuan) contenenti i tumuli sepolcrali degli imperatori, a eccezione di due: il Baling di Wen ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Romae-In Civitate Vaticana 1935, nr. 4815), lettore cioè di un edificio parrocchiale fondato da una certa Fasciola e ricordato anche nel V secolo famiglia. L'esistenza di questa area sepolcrale (probabilmente sopratterra) ubicata sulla sinistra della ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] numidica di indirizzo ellenizzante. All'interno dell'edificio sacro sono raffigurati uomini e donne acconciati tipi di lastre di pietra iscritte: in particolare le «tavolette sepolcrali» (muzhi). Queste si differenziano dalle bei innanzitutto per la ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] voll., Città del Vaticano 2002, pp. 1097-1262.
24 Su questo edificio si veda la recente ed estesa monografia di A.M. Nieddu, La presenta un grande podio e scalinata anteriore con camera sepolcrale inferiore, mentre nel caso di Roma è caratterizzata ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] spese. Un monaco in veste bianca regge su una spalla l'edificio, che Enrico sostiene appena con una mano; al di là preghiera, in piedi sotto un baldacchino, per la sua cappella sepolcrale. Infine intorno al 1360 il veneziano Andriolo de Santi scolpì ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di una pietra di copertura che chiude un ambiente sepolcrale ipogeo, una cista di pietra, più raramente un sulla parete occidentale. A nord di tale struttura è stato scavato un edificio di grandi dimensioni di cui restano sei basi di pietra e alveoli ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] si iniziò nel settembre 1472 l'edificazione di un vasto edificio che fu compiuto probabilmente nel 1477; le due bolle sistine ., 50, 1927, pp. 245 s.; G. Beltrami, Il monumento sepolcrale di Sisto IV e le sue vicende, in Atti del II Congresso ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...