Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] pochi capisaldi cronologici: la camera sepolcrale della Piramide Cestia, costruzione che 29, Casa di Spurius Mesor, triclinio t / 10-20 d.C.
Pompei, VII 9, 1.43, Edificio di Eumachia / 10-20 d.C.
Roma, Tomba di Pomponius Hylas / 19-37 d.C.
Pompei, ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] piattaforma rialzata di terra battuta, su cui sorgeva un edificio a pianta rettangolare sull'asse est-ovest (44,4 rampa d'accesso, una porta, un corridoio e la camera sepolcrale a pianta quadrata, con pareti leggermente convergenti verso la volta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] su un alto podio (Xanthos, Karyanda) o in tombe a forma di edificio (Monumento delle Nereidi a Xanthos, tombe di Trysa, Lymira), con la camera sepolcrale collocata nella parte superiore. I defunti non vengono inumati o cremati, bensì sono ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] O della chiesa e l'incremento delle tombe all'esterno dell'edificio, intorno a una grande sepoltura privilegiata, assegnata al sec. di Wideramn, che forse diede l'avvio all'utilizzo sepolcrale della chiesa, potrebbe essere stata inserita in un più ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] , η. 3; G. Proietti, Osservazioni preliminari su un monumento sepolcrale in località S. Angelo a Cerveteri, in Archeologia nella Tuscia. di sopra dell'architrave monolitico di una porta dell'edificio A. Nell'Iran del periodo sasanide si avverte, ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] importante gens omonima, titolare di un grande monumento sepolcrale a Polla.
Le successive vicende storiche, a santuario scavato da P. Zancani Montuoro con il rinvenimento di un nuovo edificio sacro sull'acropoli, in uso tra seconda metà del V e fine ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] V e la metà del IV sec. a.C. L’architettura sepolcrale è rappresentata dai tumuli (VII-VI sec. a.C.); ma più . 129-40.
C. Chiaramonte Treré, I depositi all’ingresso dell’edificio tarquiniese. Nuovi dati sui costumi rituali etruschi, in MEFRA, 1988, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] , sulla riva destra del Lago di Polverina.
Monumenti sepolcrali a tamburo e a edicola sono noti anche nel territorio colonne in doppia fila relative forse a un portico o a un edificio a peristilio), intorno al quale si sviluppò un vicus a partire ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] in travertino con esedra a banchina e il monumento sepolcrale del duovir ostiense G. Cartilio Poplicola, con fregio l'apertura di un primo canale di raccordo con il Tevere. Altro edificio di carattere commerciale è il macellum, che nel I sec. d. ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] dello Stadio (al disotto, a oriente del Pythion), unico edificio d'età ellenistica in cui si sia riconosciuto finora l'impiego con figure in rilievo) e un gran numero di altari sepolcrali, per lo più circolari, talora rettangolari, ornati con teste ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...