Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] edifici funerarî, indicano il perpetuarsi dell'uso sepolcrale anche se ai margini si installarono in quest dovevano essere attigui all'agorà; ricordiamo sul lato S le fondazioni di un edificio sacro della seconda metà del VI sec. a.C., a cui può ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] facciata trasformata dall’architetto Alfredo Scalpelli in un edificio in stile romano), compariva addirittura un modello secondo cui i rilievi costantiniani dell’arco sono «la pietra sepolcrale dell’arte antica», egli affermava già acutamente che «più ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] di Toledo sono riferibili un sacello cruciforme a carattere sepolcrale, annesso alla cattedrale di Valencia (Soriano Sánchez, 1994 parte alta della parete orientale del transetto.Il piccolo edificio a pianta cruciforme di São Frutuoso de Montélios, ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] lastricati. Nella pars rustica sono una vasca e alcuni dolia. L'edificio è in uso fino al II sec. a.C. circa.
che attualmente ospita il cimitero di Palestrina. La zona sepolcrale della Colombella ha restituito segnacoli funerari a forma di pigna ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] (in alcuni riquadri si vedono i mestieri di chi ha costruito l'edificio) e danzatrici a seno nudo (Almagro, 1975; Zayadine, 1977; paradiso: il riferimento è ben spiegabile in una decorazione sepolcrale (Hillenbrand, 1994, pp. 278-279) e trova un ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] B. Guglielmi.
Posto dapprima in poche sale del secondo piano dell'edificio costruito da Pio IV a N del Cortile del Belvedere - all di Silvano; né mancano pitture: fra queste i dipinti sepolcrali ostiensi provenienti dagli scavi di Pio IX; su uno di ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] di San Pietro e San Costanzo, mentre l'edificio a pianta centrale di Sant'Angelo, con ricco p. 132 ss., n. 15; M. Barbanera, Riconsiderazione di un'iscrizione sepolcrale relativa ad un urbanicianus da Perugia, in ArchCl, XLII, 1990, p. 431 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] che si ritroverebbe anche nell'impaginato architettonico del monumento sepolcrale per il doge Andrea Vendramin (morto nel 1478), a Pietro e al L. la realizzazione del nuovo edificio della Scuola su modello di Giovanni Fontana (Howard, 1975 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] importante gens omonima, titolare di un grande monumento sepolcrale a Polla. Le successive vicende storiche, a santuario scavato da P. Zancani Montuoro con il rinvenimento di un nuovo edificio sacro sull’acropoli, in uso tra seconda metà del V e fine ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] IV sec. d.C.
La cattedrale di T. ingloba nelle sue mura un edificio romano; nel muro nord si sono trovate le fondazioni di una sala quadrata, di . Questo tema è anche svolto su un monumento sepolcrale da Neumagen: sui pilastri nella parte frontale del ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...