La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] a nord di C. divenne allora la principale area sepolcrale. Sembra che in età arcaica e classica l’area un nuovo tempio dorico periptero (6 x 13 colonne). Tale nuovo edificio si colloca in un momento pressoché contemporaneo a quello del tempio di ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] nel 110: dunque fra il 113 e il 117 d.C. L'edificio a due piani, la cui facciata è stata restaurata dall'Istituto Archeologico Austriaco dei quali quello a destra conduce subito alla stanza sepolcrale posta sotto l'abside, non comportano affatto, ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] . a. C. i moralisti riprovavano la riserva di aree sepolcrali estese per una sola persona, senza diritto di successione (heredem inumazione e l'uso frequente del sarcofago (v.), l'edificio tombale diventa la custodia dei sarcofagi, quando questi non ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] usi religiosi (Hal Tarxien), e nell'altra dell'ipogeo sepolcrale (Hal Safleni).
La costruzione di Mgarr fu adoperata anche is-Sultan (Rabat) (villa), a Ramba (Gozo) (edificio termale).
Per quanto riguarda la scultura, diversi pezzi sono conservati ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] a strutture particolari, come il m. a tre piani, con camera sepolcrale in basso e chiese invernale ed estiva in alto, descritto in poi all'elaborazione di particolari varianti nello schema dell'edificio di culto: secondo studi recenti (Mylonas, 1984 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] sul Broletto Vecchio. Il significato del gesto (l’edificare era tradizionalmente il vanto di un presule) è compreso abside meridionale del duomo, fondata da Ottone, nella cui arca sepolcrale in marmo rosso anch’egli fu sepolto. Sul fronte furono ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] o mattoni, sepolcri a camera, pìthoi, ossuari, stele sepolcrali con iscrizioni in dialetto ionico, ecc.
A circa 5 ed Hermes è attestato dalle fonti antiche e da iscrizioni. Contemporaneo all'edificio S è il portico N-O, ad una navata e diviso in ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] morte del fratello Bartolomeo), ma soprattutto dell'imponente edificio della cittadella, ubicato nelle contrade di S. Pietro Della Quercia (Iacopo di Piero), che scolpì il monumento sepolcrale per Ilaria Del Carretto. Notevole la sua biblioteca, ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] e terminasse in alto è incerto. La camera sepolcrale, ricavata nella roccia, era preceduta da un vestibolo Alessandro alla battaglia del Granico. Secondo un'altra ipotesi nell'edificio si deve riconoscere la tomba di un dinasta ellenistico, forse ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] Nel corso del medesimo secolo la città si dota di nuove aree sepolcrali e nuovi luoghi di culto che si affiancano a quelli già rilievi furono trasferiti nella parte bassa, riutilizzati in un edificio con pianta a ferro di cavallo in opera listata ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...