Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] essa veniva designata "ad sanctum Marcellum".
La tradizione sepolcrale, e soprattutto il Catalogo Liberiano, composto solo qualche , per il Liber pontificalis il catabulum è un edificio diverso dalla chiesa. Inoltre il Liber pontificalis colloca tutta ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] originaria di Paro.
Appartengono comunque all'ambito sepolcrale due lastre a rilievo, di avanzata epoca dorico in antis (5,95 x 9,83 m) con un nuovo altare, un edificio per banchetti con altri ambienti intorno, un nuovo tèmenosampio c.a 26 x 26 m ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] tra il II e il III secolo d.C. A Classe l'edificio romano rinvenuto sotto la chiesa di San Severo è databile per lo stile ); lo stesso dicasi per і continui ritrovamenti di aree sepolcrali o piccoli gruppi di tombe sparse in tutta la regione ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] (progetto del 1835, realizzazione 1852); la cappella sepolcrale della famiglia Orsetti a C⃒ychlin (1854); la e per J. Fruziński, per quest'ultimo progettò anche l'edificio della fabbrica di cioccolato in via Polna. Tra i suoi migliori ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] dallo stadio. È stata rinvenuta soltanto la parte orientale dell'edificio, ma le sue tracce si possono seguire per almeno bianco della quale rimangono alcuni frammenti, si accedeva alla camera sepolcrale che misurava 6,2 X 6,8 m circa. Tale camera ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] MGH. Poëtae, II, 2, 1884, p. 230); non è chiaro se con ciò si intenda l’edificio nel suo insieme oppure una copia del monumento sepolcrale di Gerusalemme, di piccole dimensioni, lì costruita ma non altrimenti attestata.
Pochi anni più tardi, nell’829 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] Parnsdorf in Burgenland (I sec. d.C., ampliamento dell’edificio nel volgere del III-IV sec. d.C.). La C., le lastre della chiesa del cimitero di Teurnia. Accanto ai rilievi sepolcrali, pochi sono i rilievi votivi degni di menzione; frammenti di un’ ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] per la Enciclopedia Italiana (F.S. Salfi, Diodata Saluzzo, Poesia sepolcrale, A. de Vigny, A. Zeno); per il Dizionario biografico degli , secondo il F., restano "frammenti mirabili di un edificio che non fu mai innalzato", pur essendo la critica ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] Trasversale, è chiusa dalle rovine di una grande tomba del III sec., oggi chiamata il Tempio Sepolcrale. Si è propensi a credere che originariamente questo edificio fosse stato al di fuori del recinto urbano e che vi sia stato incorporato ai tempi di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] metà del II sec. d.C., eretto su un alto podio con scalinata frontale e ambiente sepolcrale coperto a volta; dopo la distruzione dell'edificio soprastante esso fu riutilizzato nel Medioevo come torre di guardia.
Al centro della città si trova il ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...