Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] raccordo fra la grande via, l'agorà ad O e un edificio a S-O, identificato come pritaneo, ma non ancora completamente fuori della porta di Zeus, dove è stata notata una via sepolcrale affiancata da povere tombe di età ellenistica e da grandi sepolcri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] si è conservata parte di una lastra di marmo con l'iscrizione sepolcrale (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte), di cui è certa comprendono il presbiterio o coro - raggiungendo in questa parte dell'edificio (muro dell'altare) un'altezza di m. 13 ca ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] romana, o se piuttosto debba essere attribuita all'adiacente edificio pubblico romano (v. più oltre), avendone il tempio i riti dell'incinerazione e dell'inumazione, insieme a rare camere sepolcrali e a sarcofagi in pietra ed in legno. Di tutte le ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] mentre l'abbazia di Rolduc (Paesi Bassi) era stata edificata alcuni anni prima secondo un modello lombardo.La chiesa di considerare uno dei massimi esempi dell'arte mosana il monumento sepolcrale di s. Trudone, nell'abbazia dedicata al santo, databile ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] recano i nomi dei personaggi a cui erano destinati i posti: l'edificio fu in uso soltanto nel II secolo. All'epoca tarda appartiene iscrizioni. Questo tema è anche svolto su un monumento sepolcrale da Neumagen: sui pilastri nella parte frontale del ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] tesoretti di gioielli e monete. Nel tratto di spiaggia antistante l'edificio delle Terme Suburbane e a soli 5 m dallo stesso, si costituivano presumibilmente la decorazione figurata del monumento sepolcrale di Marco Nonio Balbo.
Un nuovo elemento ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] a pianta quadrata più bassi, rispettivamente la cappella sepolcrale dell’etmano e la sacrestia con il Tesoro, la direzione di Morando tra il 1591 e il 1600. L’edificio attuale, vigorosamente enfatizzato dall’alta torre al centro della facciata, è ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] a volte vestfalica, che ha le forme di un breve e ampio edificio la cui pianta si avvicina a un quadrato. A O si innalza il Bambino nel coro centrale e la Crocifissione nella nicchia sepolcrale che si trova nella parete nord della navata laterale ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] II-I sec. a.C. In seguito alla demolizione di un edificio nell'area antistante al Palazzo di Giustizia in Via Cattaneo, sono architettonici, edicole e frammenti pertinenti alle strutture del monumento sepolcrale a thòlos da Via del Fante. Per quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] alla soddisfazione delle esigenze della plebe. L’erezione del grandioso edificio (alto circa 50 m per un diametro massimo dell’ est della piazza.
Funzione sia cultuale e celebrativa che sepolcrale è da attribuire al Templum Gentis Flaviae, che le ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...