KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] prima, è per es. la chiesa di S. Stefano, un edificio a pianta basilicale diviso in tre navate da due pareti con grandi aperture lo più nella parte nord del nartece a destinazione sepolcrale, sono, tuttavia, variamente datati dagli studiosi, che li ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] sembra estraneo al repertorio catacombale, in quanto non ha significato sepolcrale: lo si trova di solito in absidi come rispondenza, recentemente si è voluto individuare una riproduzione dell'edificio costantiniano. A destra e a sinistra due figure ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] che l’ambiente sopra la crociera fosse una camera sepolcrale di un eminente personaggio e in tal caso l’arco propone la definizione di “palazzo”.
A Carnuntum si trova un grande edificio rettangolare (104 x 143 m): due lati sono chiusi da un ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] le quali il cardinale affidava alla "tutela et cura" del M. "l'edificio, l'acquedotto et la loggia et tutto, tutto Falcone" (ovvero la badia di S. Giusto, quindi ai progetti per il monumento sepolcrale di Raffaele a S. Lino, realizzato nel 1538. In ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] incisione di F. Sicuro del 1783, quando cioè l'edificio aveva già subito guasti e trasformazioni, e un disegno della era trasferito, come attesta un atto di commissione per una lapide sepolcrale per F. Scammacca, destinata ad una chiesa di Lentini (Di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] di 33 stanze che circondano l'atrio e avanzi di un edificio termale. I singoli locali erano ornati di pitture murali, che stati ritrovati in tempi diversi le parti di un monumento sepolcrale con ara in onore di Ercole, innalzato da Publius Sextus ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] oggetti, ma nella particolare cura della struttura sepolcrale (dove in un caso sono state rinvenute risalenti al III sec. d.C., di cui uno fu trasformato in edificio sacro in età altomedioevale.
È stata inoltre esplorata una vasta necropoli, databile ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] è il cosiddetto Heidentor di Carnuntum, l'avanzo di un edificio a quattro pilastri, a due piani, che una volta lastre della chiesa del cimitero di Teurnia. Accanto ai rilievi sepolcrali, pochi sono i rilievi votivi degni di menzione; frammenti di ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] venne poi sepolto all'interno dell'abbazia, nella cappella sepolcrale ricordata nelle fonti con il nome di ecclesia varia, cui alcuni capitelli di pilastro dall'elegante decorazione fitogeometrica. L'edificio presenta una lunghezza di m. 45,50 e un' ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] con terminazione θεος, inciso alla sommità di una stele sepolcrale. Due pregevoli sculture, ora nel museo di P., della entro il II sec. d.C.; nondimeno la costruzione dell'edificio potrebbe essere iniziata già sotto Domiziano che, come è noto, ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...