SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] cappella Gaddi in S. Maria Novella (per la destinazione sepolcrale del sacello, in cui il deposito di s. Andrea il progetto della chiesa della SS. Trinità a villa La Quiete, che fu edificata postuma tra il 1686 ed il 1688 (Leoncini, 1997, pp. 41 s ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] un'altra in S.Maria Maggiore, con due monumenti sepolcrali per sé ed il fratello Paolo Emilio, eseguiti da Guglielmo , in parte nei locali del cosiddetto Antiquario, edificio appositamente costruito per essere destinato a museo, probabilmente ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] è quello di Germolles (dip. Saône-et-Loire), edificato nel 1370 per la duchessa Margherita di Fiandra: si tratta galleria di colonnette che sorreggono la pietra destinata all'effigie sepolcrale, sia stata concepita dal primo scultore Jean de Marville ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] portale in marmi bicromi della chiesa dei Ss. Apostoli e la canonica, edificio a tre piani più il piano terra, eretta a ridosso e in ai documenti e alle parti superstiti del monumento sepolcrale per il cardinale Thomas Wolsey, al quale lavorò ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] di importanza storica straordinaria contro i pagani. L'edificio venne innalzato esattamente in quello che allora era il un figlio. Nel 1197 fu portata da Salonicco una lastra sepolcrale miracolosa di s. Demetrio; una copia di essa è costituita ...
Leggi Tutto
VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] sec. d.C., senza dubbio provenienti dal medesimo edificio pubblico. La successiva riesposizione di spoglie romane nell'ambito fino al sec. XVI numerosi esempî di architettura sepolcrale, secondo quanto testimoniato dal Cappellano. Da ricordare sono ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] personalità del C.: il progetto per "una cappella sepolcrale di stile di Brunellesco" con cui si licenziò professore , dopo una certa data, anche nell'operare del C.: l'edificio costruito a Roma in via Veneto, ancora per la Società anonima Edilizia ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] fase costruttiva tardo- orientalizzante o alto-arcaica, costituita da un edificio a òikos, con cella unica e pronao, circondato da un témenos testimonianza del periodo cristiano, è la lastra sepolcrale con il Buon Pastore, e altri temi biblici ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] ma l’impiego costante di Stella nella costruzione e decorazione dell’edificio fin dai primi tempi fa concludere che egli ne sia il della tomba del Bonzio, invece, proviene dal monumento sepolcrale dei dogi Barbarigo, realizzato da Giovanni Buora e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piramidi e ziqqurat
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le piramidi, grandi edifici sepolcrali in pietra, ultima dimora di molti [...] sua stessa struttura, causati da un’errata progettazione della camera sepolcrale, il cui tetto, costruito piatto invece che piramidale, non è in grado di scaricare il peso dell’edificio. Le crepe oggi visibili sulla superficie esterna della piramide ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...