Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. I, p. 325 e S 1970, p. 37)
Ch. Koukouli-Chrysanthaki
Negli scavi del 1971 e degli anni successivi è stata scoperta per una larga estensione, [...] un ampio testo di legge ginnasiarchica, del 23/22 a.C. L'edificio cadde probabilmente in rovina nel I sec. a.C., in concomitanza con tomba di tipo macedone (tomba B) con camera sepolcrale e vestibolo coperti a volta e dròmos con soffitto piano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] circondati da palizzate e composti di solito da un edificio principale con funzioni abitative, lavorative e di stalla dopo il suo arrivo a Colonia, fu sepolta in una camera sepolcrale con un ricco corredo composto da un nastrodiadema intessuto d’oro, ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] strade lastricate. Nel Santuario di Demetra, costituito da un edificio con tre ambienti e períbolo, all'interno di una ed è costituita da un dròmos, un'anticamera e una camera sepolcrale. Le paraste e le sopraporte delle entrate sono di arenaria e ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] che l'insediamento risale al sec. VI a. C. I monumenti sepolcrali più importanti (heròon e sarcofagi) risalgono al 400 a. C. o basso di quanto non lo sia il fregio esterno.
Tra l'edificio dedicato al culto e la porta, alla consueta altezza, tre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] sull'Oceano. Nell'isola di Tongatapu il grandioso centro residenziale e sepolcrale di Mua (400 × 500 m) era situato ai bordi di di Nan Madol (Pohnpei) e di Leluh (Kosrae) vennero edificati sulle lagune tra la costa e l'oceano. Nan Madol, ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] la prepositura di St. Marien, chiesa monastica del castello e chiesa sepolcrale degli Ekkehardinger, poi sacrificata alla costruzione del coro occidentale del duomo gotico. Dell'edificio originario si conservano le pareti esterne di due delle torri ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] dedicato ad Apollo fu identificato anche nel cortile di un grande edificio della città bassa, lungo il fiume Bug, che ne ha rivestite di legno o di vimini; frequente l'uso di arche sepolcrali in legno. (red.)
Fra le tombe maggiori, databili tra la ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] , 1998. Si segnalano in particolare Sul rilievo sepolcrale degli Aterii rappresentante alcuni edifici di Roma, Napoli di Riccardo Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 7-19; L’edificio di Eumachia in Pompei, in Rendiconti dell'Accademia di Lettere e Belle ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] (nei pressi del moderno sanatorio Ciaika) si è scavato un edificio monumentale del IV-II sec. a. C., che probabilmente era sec. a. C., probabilmente appartenente a una statua sepolcrale. Nelle rovine di un piccolo santuario è stata ritrovata ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (v. vol. I, p. 254)
A. Parma
Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] età romana, testimonianza della continuità d'uso dell'area sepolcrale fino all'età degli Antonini. La maggior parte degli settore nord-orientale della città, con l'asse centrale dell'edificio parallelo a uno dei decumani urbani. La pianta è articolata ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...