CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] carattere pffi gentile che parea chiedersi dal monumento sepolcrale", il C. impiegò decorazioni, statue e bassorilievi centrale; da una doppia scalinata si accedeva ad un edificio che presentava un timpano classico, colonne doriche e capitelli in ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] come pure il coevo progetto del 1837 per il monumento sepolcrale di Camillo Zacconi (conservato come anonimo nel Gabinetto dei Alla fine degli anni Trenta un’unione di cittadini acquisì l’edificio da un privato che, acquistatolo nel 1832 a un’asta, ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] Vi rimase fino al suo trasferimento, avvenuto nel 1895, nell'edificio appena costruito della via Serrano, dove si trova tuttora. Nell -V, da Alcandete). Sono inoltre da citare un mosaico sepolcrale di influenza africana, con busto e nome del defunto ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] alla Misericordia, ora nel Museo nazionale aquilano, tavola eseguita dopo il 2 nov. 1531, quando fu terminata la costruzione dell'edificio (Cannatà, 1981, p. 72), evidenzia la tendenza decorativa e narrativa di F. che s'intrattiene a descrivere con ...
Leggi Tutto
Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (ν. vol. III, p. 110)
D. Pandermalis
Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] statua di culto all'interno del tempio. L'interno dell'edificio, che ha la pianta di un òikos a un solo una facciata dorica e un'anticamera ionica; sulla volta della camera sepolcrale erano due fasce ornamentali dipinte con file di leoni in stile ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] 'altro il tempio dell'Eleutera, il più bello e più ricco edificio della Licia, l'esedra situata nel ginnasio a ridosso della stoà, Andriake, si conserva integro solo un grande tempio sepolcrale del periodo antonino, con un vano interno soffittato con ...
Leggi Tutto
MONTE ADRANONE
G. Fiorentini
Località del territorio agrigentino, posta a Ν del moderno abitato di Sambuca di Sicilia nella Valle del Belice, al confine tra il territorio provinciale di Trapani e di [...] parete lunga di fronte agli ingressi.
Alle spalle dell'edificio, scavata nella marna, si trova una grandiosa cisterna 50 m) con pareti in conci di tufo intonacati, doppia camera sepolcrale, ciascuna con ingresso a S: anche questa tomba era preceduta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] in parte costruite a blocchi, aperte direttamente sulla via sepolcrale o con ingresso verticale “a caditoia”. Caratteristici della scavi 1983-1989. Il santuario, la “residenza” e l’edificio ellittico, Roma 2003.
G. Nardi et al., Cerveteri: topografia ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] al di sopra della facciata esterna meridionale dell'edificio e fu evidentemente progettato per essere visto dal giardino adiacente.La decorazione della facciata della camera sepolcrale che si affaccia sul portico è subordinata alla dislocazione ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] da un gran numero di interventi in materia di architettura sepolcrale per le più prestigiose famiglie palermitane (fra cui gli Stabile : nel 1887 ricevette l'incarico per il completamento dell'edificio, al quale lavorò fino al 1889.
Con i progetti ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...