Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (v. vol. VI, p. 600)
G. Napolitano
Gli scavi effettuati da V. Petrakos dal 1975 in numerose zone della località hanno riportato alla luce statue e iscrizioni, [...] in un decreto demotico di Ramnunte. Secondo tale iscrizione, l'edificio fu costruito per volere dello stratego del demo della paralìa del IV sec. a.C.; la prevalenza di un modello sepolcrale a carattere familiare, quale il peribolo, che soppianta il ...
Leggi Tutto
ARCHANES
I. A. Sakellarakis
Località nell'isola di Creta, 15 km a SE di Iraklion, nella provincia di Temenos del nomos di Iraklion.
Il nome di A. è menzionato per la prima volta in una iscrizione del [...] luce in una necropoli preistorica; l'uso di tale edificio è dimostrato dal ritrovamento di pesi da telaio in thòlos A. Unico inoltre, per Creta, resta un recinto minoico sepolcrale trovato subito a Ν della stessa thòlos A.
Anemòspilia: tempio minoico ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] in marmo. A N di questo monumento è stato scavato un edificio rettangolare a gradini orientato in direzione N-E - S-O, e di un dròmos; le pareti e l'entrata della stanza sepolcrale sono ornate di affreschi (i cui soggetti principali sono: il ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] sorsero, intorno alla piazza principale su cui prospetta l'edificio, i quartieri militari della fanteria e della cavalleria (1768 di famiglia a Goa, nell'India portoghese, e una cappella sepolcrale nel chiostro del convento di S. Antonio, il L. ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (v. S 1970, p. 2)
P. Grossmann
Le ricerche archeologiche hanno dimostrato che le date riportate nelle fonti letterarie sono anticipate rispetto alle testimonianze [...] orientale.
La chiesa eretta sopra la tomba di S. Mena è l'edificio più importante del centro dei pellegrini. Qui ebbe inizio il culto e fatto spazio a un vestibolo davanti alla stanza sepolcrale. L'ampliamento definitivo della cripta, che prevedeva ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (v. VII, p. 573)
C. Morselli
Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] strutturazione spaziale; la tipologia architettonica delle camere sepolcrali, che contengono ed elaborano motivi di diversa , senza alcun fondamento, la presenza nel sito di un edificio templare.
In prossimità del duomo (2 m sotto il livello ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] religiosi. Nel 1711 a Leszno completò la cappella sepolcrale di W. Gruszczyński nella chiesa dei fratelli boemi J. Tarlo. Tra il 1732 e il 1736 lavorò all'ultimo suo edificio oggi noto, il convento dei filippini di Gostyń-Głogówko, poi portato a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] quali fu poi aggiunta la contrada Piano. La continuità dell’edificio di culto sul colle Guasco, divenuto forse già dalla , Ancona 1818-15.
G.B. De Rossi, Ancona. Cubicolo sepolcrale cristiano di diritto privato e mosaico del suo pavimento, in BACr, ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] case private di S. non sono ben note: solo un edificio a N della basilica episcopale ha dato qualche indicazione maggiore (Gerber II sec. d. C.) assai ornata, che suggeriscono tipi sepolcrali ben noti lungo l'Adriatico.
Fra i sarcofagi sono di ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] e tomba di Adamo concepita come impianto sepolcrale sacro. Tale trasformazione è spiegabile soltanto fonte. Nella cripta est più antica del duomo di Würzburg (Baviera), edificata intorno al 1040 e progettata come sepoltura del vescovo Bruno (1034-1045 ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...