NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] il Capitolo e la corporazione dei beccai concernente il nuovo edificio. Nello stesso anno, Paladini, eletto vescovo di Forlì, sunt» (ibid., p. 733). A Forlì lo ricorda il monumento sepolcrale che il fratello Luffo fece erigere nel 1502 per sé e la ...
Leggi Tutto
OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum)
F. D¿Andria
L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] il tratto finale della Via Appia-Traiana, appartiene il complesso sepolcrale del cantiere n. 1 (Via Vittorio Emanuele) che ha più antica chiesa, sulla quale fu costruito il famoso edificio romanico, che probabilmente aveva già nel V sec. funzione ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] riunendovi l'amministrazione giudiziaria della città.
L'edificio è stato radicalmente rimaneggiato nel XIX secolo nel risulti più profonda, per favorire la visibilità del monumento sepolcrale del viceré, al centro dell'abside stessa. Le soluzioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] all'epoca posto al termine della prima campata dell'edificio, a quel tempo in fase di costruzione ( Padre Eterno benedicente tra due schiere di angeli, eseguito sopra il monumento sepolcrale di Pietro de' Canetoli, alla base del campanile di S. ...
Leggi Tutto
CONZA (Compsa)
W. Johannowsky
L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] delle mura, sono incorporati in abitazioni i resti di un edificio termale monumentale con strutture in laterizio che, per l'uso tombe di età romana ed elementi lapidei di un monumento sepolcrale dell'inizio dell'età imperiale, tra i quali figurano ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO (v. s 1970, p. 636)
L. Cerchiai
Le recenti indagini archeologiche hanno apportato un notevole contributo alla conoscenza del centro etrusco-campano.
I [...] resti - e quella della successiva città etrusco-campana. Le aree sepolcrali più estese si collocano a SO del centro abitato - probabilmente in di Via Cavalleggeri è stato infatti rinvenuto un edificio di età ellenistica in cui si è riconosciuta ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] documenta con la sua decorazione superstite una fase ionica; questo primo edificio venne sostituito tra la fine del VI e gli inizî del V tombe a tumulo una sola tomba presentava camera sepolcrale). La loro cronologia abbraccia un lunghissimo periodo, ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] al di sotto dell'altare maggiore in una camera sepolcrale successivamente ampliata, perché meta di pellegrinaggi; il modello lombardo. Non si può escludere che alcune parti dell'edificio del sec. 10° siano state inglobate nella costruzione romanica, ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] di una iscrizione attesta l'esistenza di un edificio monumentale; così come di un tempio di Esculapio 97, fig. 62. Terracotta con dea seduta: R. Noll, op. cit., fig. 20. Rilievi sepolcrali: O. Klose-M. Silber, op. cit., p. 39, fig. 13. Mosaico del II ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (v. vol. VII, p. 869)
G. Despinis
Per l'epoca micenea interessanti testimonianze sono offerte a T. dai rinvenimenti di una tomba a thòlos scoperta nel 1979 nella [...] il dròmos, l'ingresso e circa un terzo della camera sepolcrale. La tomba fu utilizzata più volte, per una serie di santuario, del grande altare (J) a E del tempio, del piccolo edificio a S (D) e di numerosi monumenti votivi, tra i quali anche ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...