MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] e a Gerusalemme, per esempio, il vero m. è un edificio centrale; per la celebrazione dell'eucaristia, in ambedue i casi, si rialzato in una cripta costruita intorno al monumento sepolcrale dell'apostolo. Tale soluzione costituì il modello per ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] sotto e intorno al cinema Impero; un edificio termale fiancheggiato da una strada lastricata e da Not. Scavi, Roma 1894, p. 388 ss. (epigr. di Pompeo); E. Gabrici, Stele sepolcrale di Lilybeo a forma di heròon, in Mon. Linc., Roma 1929, p. 271 ss.; ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] documenti di G. di artefici impiegati in lavori architettonici.L'edificio pertinente a questa fase di lavori era una basilica a copertura Risale forse al secondo decennio del sec. 13° la lastra sepolcrale per il vescovo Ottone I (m. nel 1214), posta ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] l'A. chiese al papa di poter donare l'edificio ai camaldolesi o agli olivetani. Ma i brigidini ottennero sepolto onorevolmente nella chiesa dei serviti a Bologna; la lapide sepolcrale fu distrutta in occasione di alcuni restauri fatti alla chiesa ...
Leggi Tutto
GRAVINA in Puglia
R. D. Whitehouse
Cittadina in provincia di Bari. A 1 km da G., sulla sommità della collina di Botromagno, è stato rinvenuto un insediamento dell'Età del Ferro sopravvissuto fino all'epoca [...] a grotticella» con un lungo dròmos che conduceva alla camera sepolcrale scavata nella roccia. Queste tombe erano raggruppate e delimitate da di edifici nelle zone C e D, da un altro edificio, simile a una grande villa, al centro dell'altopiano nella ...
Leggi Tutto
CASTEL GANDOLFO (v. vol. II, p. 408)
H. von Hesberg
Resti di insediamenti e diverse necropoli dell’Età del Ferro forniscono informazioni sul territorio di C.G. in tale periodo, ma nessun elemento conforta [...] assai antica è confermato almeno dai resti di un monumento sepolcrale di epoca repubblicana sul pendio tra Albano e Castel Gandolfo occidentale, verso la Via Appia, era situato un grande edificio con funzione di propileo, ovvero di tipo sacrale. Ad ...
Leggi Tutto
ROCAVECCHIA
F. Ceci
Centro fortificato messapico della costa adriatica nel comune di Melendugno (Lecce), di cui è ignoto il nome antico. L'attuale toponimo, diffuso anche nella versione «Roccavecchia» [...] V sec. a.C., pertinenti probabilmente a un edificio pubblico.
L'area sepolcrale di IV-III sec., nella zona SE interna alla muratura pseudoisodoma, cavati nelle immediate vicinanze. L'edificio è stato ipoteticamente interpretato come una costruzione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] al concorso accademico che imponeva l'elaborazione di una cappella sepolcrale (Copertini, 1935, p. 127). Il corpo accademico preferì , condotta nell'ambito dei lavori di ristrutturazione dell'edificio avviati nel 1732. Gli è attribuita la decorazione ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] , si innalzava all'estremità della navata centrale su una piattaforma chiusa da una cancellata. A N l'edificio era prossimo a un'area sepolcrale con tombe terragne e lastre iscritte, mentre verso il centro della piazza antistante era posta la vasca ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] porta laterale è insieme il reale ingresso alla camera sepolcrale e varco alle regioni d'Oltretomba, secondo il convenzionale casa: i personaggi vengono però raffigurati esternamente all'edificio, che passa sullo sfondo, con procedimento prolettico. ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...