KERMA
F. Tiradritti
Località situata sulla riva orientale del Nilo a S della terza cateratta; a partire dalla seconda metà del III millennio a.C. fu il centro propulsore di una cultura con caratteri [...] l'imponente monticolo di terra, si trovava la camera sepolcrale. Il defunto, riccamente vestito, era disteso in posizione di una certa altezza) occidentale per differenziarla da un edificio simile situato nella necropoli. A quest'ultimo, proprio ...
Leggi Tutto
RODOPE
D. Triandaphyllos
Dell'estesa catena montuosa del R. solo una piccola parte rientra nel territorio greco e costituisce una linea di demarcazione tra la Tracia marittima e la Tracia interna. Pochi [...] villaggio di Linòs sono state scoperte le fondazioni di un grande edificio, verosimilmente un tempio, tratti di periboli, muri di alcune l'anticamera e la camera sepolcrale hanno una copertura a volta; nella camera sepolcrale si trovano due klìnai di ...
Leggi Tutto
SIBELLINO da Bologna
Roberto Paolo Novello
SIBELLINO da Bologna (de Capraria). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore bolognese, attivo fra l’Emilia e la Toscana nella seconda [...] 722, che scioglie con dubbio l’ultima parola in «COMPLERI») nel monumento sepolcrale di Manfredo Pio, signore di Carpi (Modena), morto nel 1348 (su edicolette ad abbaino poste sulla cornice della cupola dell’edificio (Caleca, 1991, pp. 192 s.).
Non si ...
Leggi Tutto
el BAGAWAT
H. Torp
El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] vescovato copto.
Al centro della necropoli si alza una chiesa sepolcrale, attribuita al V sec., con la classica forma copta chiusa definito si trova in camere scavate nella roccia sotto l'edificio.
In un numero limitato di cappelle si trovano absidi ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (v. vol. Ill, p. 605)
E. Bresciani
K. Parlasca
Una missione archeologica tedesca, diretta da D. Arnold, ha ripreso dal 1977 lo studio e l'esplorazione del tempio [...] (c.a 8 km a Ν del lago del F.), un edificio costruito con grandi blocchi di pietra ma privo di iscrizioni o di decorazione sconosciuto. Degno di nota è inoltre un singolare ritratto sepolcrale, in buono stato di conservazione, su un sarcofago ligneo ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] un tempio sacro a Venere. Il pezzo acroteriale di cospicuo edificio a girali di cespi d'acanto, legati tra loro, muliebri. Spesso, infine, ma non soltanto qui, i monumenti sepolcrali recano nel fastigio il busto o la testa dei defunti ritratti entro ...
Leggi Tutto
WHITHORN
J. Higgitt
(Candida Casa nei docc. medievali)
Cittadina dell'estremo S-O dell'od. Scozia, nella regione di Dumfries e Galloway.W. fu uno dei primi centri della cristianità nella Britannia settentrionale. [...] se Thomas (1992) l'ha invece posta in relazione con un edificio. La presenza di iscrizioni simili a Kirkmadrine (a 40 km ca.) una cappella sepolcrale. I vetri colorati per finestre, ritrovati in associazione con la cappella sepolcrale, possono essere ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] gennaio 1696, per un compenso di 50 ducati, lavorò a una lapide sepolcrale, per committenza di Filippo D'Ardia, la cui cappella gentilizia, sotto dei poveri, matr. 724), e da porsi su un edificio non specificato.
Dal 1699 al 1700 furono eseguite dal F ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] . 221, 273). Ancora suo risulta il disegno dell'edificio porticato (1897-1900), all'estremo sud della zona villino da costruirsi a Firenze, III (1880), 5, tav. V; Monum. sepolcrale per il cimitero dell'Antella (Toscana), ibid., 10, tav. III; Progetto ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] altri ad una cupola bassa, sempre entro le quattro edicole.
Il secondo edificio superstite è un piccolo tempio (di m 18,80 × 9), in sempre molto chiare. All'origine era qui un'area sepolcrale, nella quale dovettero essere sepolti anche dei cristiani, ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...