BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] iniziati alla fine del 15° secolo.Le parti superstiti dell'edificio medievale sono il presbiterio del sec. 13° - con particolari come le mani, può essere accostata al rilievo sepolcrale di Giovanna, figlia del re Giovanni d'Inghilterra e moglie ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSIΝA (v. vol. vii, p. 57 e S 1970, p. 701)
J. Ortalli
L'esplorazione di una vasta area nel settore SE della città (ex Seminario) ha fornito un'importante [...] estremità SE del foro porticato, costituito da un vasto edificio colonnato, con pavimentazione a lastre, collegato a una fini pavimentazioni e ricche suppellettili vascolari.
In ambito sepolcrale sono stati ripresi a E del settore monumentale gli ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] sul cui lato minore, a N, fu più tardi appoggiato un edificio per uffici, con più vani riscaldabili. Contemporaneamente fu collocato a S le necropoli - che hanno fornito soltanto qualche pietra sepolcrale - e ville sparse nella campagna circostante. È ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] C. e da altre documentazioni archeologiche, quali l'oratorio o cubicolo sepolcrale del veterano Flavio Evinzio del IV sec. d. C. e via Saffi, lambita in antico dal mare; gli avanzi di un edificio termale in via G. Ferretti; i resti di una domus con ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] a un seggio (Chiusi), l'inserimento in una camera sepolcrale o altro, dipendono da tradizioni o situazioni variabili, specialmente particolare che, in questa riduzione della forma dell'edificio a dimensione di oggetto, può anche avere influito ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] architetture laterizie con coperture a vòlta, e il marmoreo edificio di contrada Difesa, forse sede degli Augustales, da ritratti su clipei di terracotta, di destinazione probabilmente sepolcrale. Dubbi, invece, possono sorgere per alcuni esemplari ...
Leggi Tutto
TURINI, Baldassarre
Costantino Ceccanti
– Nacque a Pescia il 27 febbraio 1485 (data, come quella di morte, desunta dall’epigrafe sepolcrale), figlio di Turino e di Lionarda Orlandi.
La città, posta [...] e non molto alterata rispetto ai tempi della sua costruzione (O’Gorman, 1971, p. 134). Sebbene di dimensioni limitate, l’edificio si configura come uno dei più interessanti esempi del suo genere nella Roma degli anni a cavallo del sacco, connotato ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] aperta una sottoscrizione per la costruzione dell'edificio e nel 1873 il museo venne aperto al pubblico in tufo, proveniente dalla sima. In marmo pentelico è una stele sepolcrale di giovane, proveniente da Tebe e datata al terzo venticinquennio del VI ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Bonincontro
Mario Caravale
Appartenne a una illustre famiglia bolognese; ignoriamo sia i nomi dei genitori sia la data della sua nascita. La prima notizia sicura su di lui è del 1352 quando [...] sepolto nel monastero di S. Giorgio: il suo sigillo sepolcrale è l'unico, insieme con quello di un condottiero Repubblica, Pietro Civran, ad essersi salvato dalla distruzione dell'edificio medievale del monastero (sul suo testamento, v. Sambin).
...
Leggi Tutto
SETTECAMINI
G. Messineo
Nell'ambito della borgata di S. (Roma) si è riconosciuto ed esplorato in più punti il tracciato dell'antica via consolare Tiburtina. Dove il Casale di S. o Osteria del Forno, [...] e pilastri interni in opera listata. Il prospetto dell'edificio sulla via era costituito da un portico con pilastri di a Via di Marco Simone la Tiburtina antica attraversa un'area sepolcrale con tombe a camera scavate nella roccia.
Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...