Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] operaio maggiore" fra Antonio de Villacastin. La costruzione del grande edificio durò venti anni, e nove quella del sepolcreto reale, tempio si scende al Pantheon dei Re, cripta sepolcrale dei sovrani spagnoli, ottagonale, costruita sui disegni dell ...
Leggi Tutto
MADRASAH
Ernst KUHNEL
. Parola araba (al plurale madāris) che vale "luogo di studio, d'istruzione", e designa nei paesi musulmani varî tipi di scuole, di solito superiori almeno alle elementari. In [...] e degli studenti, essa possa esistere anche senza un suo edificio speciale e aver sede in una moschea o in locali e più imponenti. La più grandiosa del genere è la madrasah sepolcrale del sultano Hasan (1356-62) al Cairo, utilizzata come moschea, ...
Leggi Tutto
Diminutivo di aedes, che nel suo significato di casa o di tempio, cioè casa del dio (così come in greco ναΐσκος o ναΐδιος da ναός), vale ad attribuire al suo diminutivo, nell'uso latino, un contenuto ora [...] quadrata, inserito nella struttura interna o esterna di un edificio: come si vede tuttora nel Pantheon (interno e vestibolo ingresso della casa del Fauno in Pompei. Sopra iscrizioni sepolcrali romane ricevono il nome di aediculae le stesse minuscole ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] al di fuori delle mura e delle porte del lato a sud, con la parziale scoperta di un secondo edificio termale e di una pubblica area sepolcrale. Essendosi raggiunto a nord il limite dell'antico foro della città al di sotto delle case di Resina, da ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] quelle messe in luce ad Abido, con il pavimento della camera sepolcrale costruito con lastre di granito rosso e nero da Assuan, età tolemaica e romana, e soprattutto un nuovo tipo di edificio templare di ridotte dimensioni. È quello che J.-F. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . Intorno al 170 a.C. fu elevato il nucleo dell'edificio con la cella ipetrale (adyton con pareti dallo zoccolo alto 5 uno dei più alti rilievi del Tauro orientale, si erge il monumento sepolcrale di Antioco I di Commagene (69-36 a.C.), in un punto ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] cui il motivo ispiratore si fissa come in un'epigrafe o in un monumento sepolcrale: «Ma di mia cetra orbato, / pago di sogni, or fia che «posto con mano napoleonica le prime basi del grande edificio [nazionale] separando due mondi e restando m mezzo a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dei più belli e meglio conservati del mondo antico. L'edificio si addossa a sud-est al pendio con doppia altura facciata rupestre, con timpano decorato a motivi vegetali e otto camere sepolcrali; le altre tombe precedono l'età di Erode e si datano ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 8° e il 9° secolo. Quest'ultima, da identificarsi con l'edificio ricordato in documenti del sec. 10° con il titolo di s. riferisce la presenza della fortezza sullo stemma. Il monumento sepolcrale nella cappella di S. Ludovico, con lo stesso stemma ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ampliare il palazzo e commissionò inoltre la costruzione di un secondo edificio, posto a una certa distanza dal primo, lungo il pendio soggetti che sono legati insieme dalla funzione sepolcrale dell'ambiente aggiunto alla preesistente chiesa del ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...