TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] provenire una pregevole Giustizia tinesca ancora conservata nell’edificio (Aceto, 2011, p. 190). In S T. Barbavara di Gravellona, Gli Angeli dell’Elevatio animae e il monumento sepolcrale di Antonio d’Orso nel duomo di Firenze, in G. Fattorini - ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] : si tratta del contratto per il completamento del Monumento sepolcrale di Giuliano Cibo vescovo di Agrigento in S. Lorenzo, del progetto e incaricato di seguire la costruzione di un nuovo edificio per l'ospedale della Ss. Trinità a Roma (Masetti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] S. Marco. Per la fronte del piccolo edificio scolpì(1539-1545)il rilievo di destra raffigurante battaglia del golfo d'Arta (1538), è inserito nel suo monumento sepolcrale su disegno del Sanmicheli. In questo caso però l'intelaiatura architettonica ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] sacre prettamente cristiane per il significato essenzialmente votivo e sepolcrale voluto da e per il signore e la sua scienze umane, ma anche e soprattutto per la capacità, che l'edificio ebbe, di condensare rinati valori filosofici e teologici. Il M. ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] chiesa della nazione inglese dedicata alla Trinità, ma la ricostruzione dell'edificio nel 1575 provocò la dispersione dei resti del F. e della sua iscrizione sepolcrale.
Opere: Oltre a quelle citate: Actii Synceri Sannazarii Odae... - M. Antonii ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] di esecutore testamentario e committente del monumento sepolcrale. Le prime lavorazioni, effettuate con il contributo dall’ottobre del 1444.
La proprietà dell’area su cui fu edificato il «palagio» mediceo, all’angolo tra le attuali via Cavour ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] per l’esecuzione, nella badia di Firenze, del monumento sepolcrale del fratello Bernardo, morto il 5 giugno 1466.
qualche caso maggiore, in Lo spazio e il culto. Relazione tra l’edificio ecclesiale e il suo uso liturgico dal XV al XVII secolo. Atti ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] Austria, vedova del granduca Cosimo II. Questo monumento sepolcrale si trova nella loggia della chiesa di S. poste entro nicchie che si trovavano nelle due ali davanti all’edificio. Scomparsa è anche un’altra opera di Novelli commissionata per quel ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] (Ridolfi, 1843, pp. 67-77) siparla di un edificio a pianta quadrata, che sarebbe stato analogo a quello di Pellegrino delle Alpi, Rorna, 1926, pp. 51-56; U. Procacci, Il tempietto sepolcrale dei SS. Pellegrino e Bianco di M. C., in Riv. d'arte, XIII ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] tarda dell’artista nel campo della pittura su muro, altrimenti limitata alla Resurrezione della Pinacoteca, staccata dall’arcosolio sepolcrale dei Lambertini, edificato dopo il 1352 nel chiostro dei Morti di S. Francesco, dove fu scoperta nel 1935 (M ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...