CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] carattere pffi gentile che parea chiedersi dal monumento sepolcrale", il C. impiegò decorazioni, statue e bassorilievi centrale; da una doppia scalinata si accedeva ad un edificio che presentava un timpano classico, colonne doriche e capitelli in ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] come pure il coevo progetto del 1837 per il monumento sepolcrale di Camillo Zacconi (conservato come anonimo nel Gabinetto dei Alla fine degli anni Trenta un’unione di cittadini acquisì l’edificio da un privato che, acquistatolo nel 1832 a un’asta, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] alla Misericordia, ora nel Museo nazionale aquilano, tavola eseguita dopo il 2 nov. 1531, quando fu terminata la costruzione dell'edificio (Cannatà, 1981, p. 72), evidenzia la tendenza decorativa e narrativa di F. che s'intrattiene a descrivere con ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] da un gran numero di interventi in materia di architettura sepolcrale per le più prestigiose famiglie palermitane (fra cui gli Stabile : nel 1887 ricevette l'incarico per il completamento dell'edificio, al quale lavorò fino al 1889.
Con i progetti ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] sorsero, intorno alla piazza principale su cui prospetta l'edificio, i quartieri militari della fanteria e della cavalleria (1768 di famiglia a Goa, nell'India portoghese, e una cappella sepolcrale nel chiostro del convento di S. Antonio, il L. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] religiosi. Nel 1711 a Leszno completò la cappella sepolcrale di W. Gruszczyński nella chiesa dei fratelli boemi J. Tarlo. Tra il 1732 e il 1736 lavorò all'ultimo suo edificio oggi noto, il convento dei filippini di Gostyń-Głogówko, poi portato a ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] il Capitolo e la corporazione dei beccai concernente il nuovo edificio. Nello stesso anno, Paladini, eletto vescovo di Forlì, sunt» (ibid., p. 733). A Forlì lo ricorda il monumento sepolcrale che il fratello Luffo fece erigere nel 1502 per sé e la ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] riunendovi l'amministrazione giudiziaria della città.
L'edificio è stato radicalmente rimaneggiato nel XIX secolo nel risulti più profonda, per favorire la visibilità del monumento sepolcrale del viceré, al centro dell'abside stessa. Le soluzioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] all'epoca posto al termine della prima campata dell'edificio, a quel tempo in fase di costruzione ( Padre Eterno benedicente tra due schiere di angeli, eseguito sopra il monumento sepolcrale di Pietro de' Canetoli, alla base del campanile di S. ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Landuccio
Roberto Paolo Novello
PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] edicolette ad abbaino poste sulla cornice della cupola dell’edificio (Caleca, 1991, pp. 192 s.).
Nel maggio quindi aver avuto un ruolo nella definizione di una tipologia sepolcrale molto diffusa a Pisa nell’ultimo ventennio del secolo.
Puccio ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...