L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 'estremità sud-est della città, rimasto in uso fino al 612 a.C. L'edificio principale (350 × 250 m) è solo una parte di un vasto complesso che esterna anulare in muratura e da una camera sepolcrale interna. Il ricco corredo rinvenuto nelle due ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'Acropoli. Ad E della conserva d'acqua, sul lato 5 di un edificio absidato di età romana con un pavimento a mosaico del II sec. d . a. C. per creare sul lato orientale di esso un complesso sepolcrale di 12 × 15 m con muri di mattoni crudi su tre lati ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di paglia e, al centro, la residenza del capo villaggio, costituita da un edificio a due o tre piani, a sua volta protetto da un muro continuo. da una lastra di pietra e con una camera sepolcrale alla base. La fase più recente era rappresentata da ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] le secondarie su quello est-ovest. Al centro della camera sepolcrale era deposta la bara di legno (guan) contenuta in un crescita: una prima città fortificata, di dimensioni più ridotte, fu edificata nel corso del XVI sec. a.C., con mura spesse fino ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] a Tangeri nella località di Lalla Shafia. Si tratta di un edificio, orientato nord-est/sud-ovest, di oltre 30 m di città le tracce della contrazione dell'abitato e delle aree sepolcrali, oltre alla drastica riduzione dei commerci, tutti indizi che ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] vani (ingresso, portico, cortile, sala, cripta). La camera sepolcrale, quadrata, era scavata nella roccia, rivestita di lastre di gesso Granaio (Granary Style), il cui nome deriva da un edificio vicino alla Porta dei Leoni a Micene (v.), distrutto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tempio dell'area C; la testa di una leonessa doveva appartenere ad un edificio dell'area A, forse un palazzo. Anche ad Alalakh l'ingresso del tra 5 e 13 m, suddivise internamente da camere sepolcrali in numero compreso tra due e dieci. In questa ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] della Colonia, databile all'età di Commodo, a Oea. L'edificio è andato in gran parte perduto, ma il frontone è conservato base a pianta quadrata sorge un primo piano contenente la camera sepolcrale, cui si sovrappone a sua volta un secondo piano che ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di pulitura.
Per quel che concerne le camere sepolcrali, quando si trattava di una tomba collettiva venivano II sec. a.C. Ci sono buone ragioni per ritenere che l'edificio di Gammarth sia stato distrutto dai soldati di Scipione l'Emiliano fra il 149 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] dal III-IV sec. d.C. Riservata ad opere sepolcrali (dolmen, tombe a camera) e a fortificazioni (kogoishi -ri e Sango-ri hanno messo in luce i siti ove furono edificati alcuni tra i più antichi templi buddhisti nei dintorni di Pyongyang, capitale ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...